Descrizione del progetto
Esplorare il dibattito all’interno dell’antivaccinismo
I dibattiti inerenti alla salute, compresi quelli sui vaccini, infuriano da decenni in Europa. Il progetto DISCOURSEVAX, finanziato dall’UE, si propone di adottare una prospettiva di costruttivismo sociale e di analisi del discorso di testi sia verbali che visivi per capire il modo in cui il discorso mantiene e rafforza le istituzioni. Avvalendosi del dibattito sulla vaccinazione, il progetto offrirà un’interpretazione originale e innovativa di questo fenomeno sociale. Gli esiti saranno di particolare importanza in un momento in cui la Commissione europea si impegna a migliorare la salute dei cittadini europei e a garantire l’accessibilità, l’efficacia e la resilienza dei sistemi sanitari nazionali.
Obiettivo
DISCOURSEVAX project, by adopting a social constructivism perspective and discourse analysis of both verbal and visual texts (spread through press, media, and academic articles) aims at discovering how discourse maintains and reinforces institutions. By using the debate on vaccination that has been occurring in many European countries, this project is meant to provide both theoretical and empirical contributions to the European strategy. It aims to offer an original and innovative interpretation of this social phenomenon that has been involving organizations, institutions, and citizens. The European Commission, especially through European Commission's Directorate for Health and Food Safety (DG SANTE) aims to improve the health of their citizens and to ensure the accessibility, effectiveness and resilience of their health systems. Thus, a multimodal discourse analysis will be conducted, together with interviews to experts and key players involved in the debate (e.g. leaders of the Anti-Vaccine movement and field experts such as scientists). A second analysis will be conducted in England, at Cass Business School in London (UK) that hosts leading scholars of discourse analysis in organization studies. The research project, which will last 24 months, will mainly be conducted at the Research Institute for Urban Management and Governance in WU Vienna (Austria), under the supervision of Professor Renate E. Meyer, who is one of the most important expert in the research of multimodality, discourse analysis, and institutions. DISCOURSEVAX results will be disseminated and the action communicated with tailored measures to a wide audience, including the academic community, policy makers and the general public.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari generi letterari saggi
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie tecnologia alimentare sicurezza alimentare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1020 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.