Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of an innovative sustainable process for simultaneous sewage sludge fluidized bed combustion and REcovery of PHOsphorus in a Ca bed

Descrizione del progetto

Un’alternativa sostenibile al recupero del fosforo

Il fosforo è un nutriente fondamentale per la crescita delle piante. La maggior parte del fosforo utilizzato proviene dalla fosforite, una risorsa limitata generatasi all’interno della crosta terrestre nel corso di milioni di anni. Il recupero del fosforo dai fanghi di depurazione rappresenta un’alternativa promettente. Finanziato nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, il progetto RECaPHOS sta lavorando ad un nuovo metodo per il recupero del fosforo mediante reazione termochimica dei fanghi di depurazione. Il progetto mira ad ottimizzare e valutare il nuovo metodo, nonché a fornire regole e dati affinché possa essere applicato con successo su larga scala. Verranno utilizzati modelli avanzati per analizzare il processo termodinamico e chimico che si verifica. Tali modelli si ispireranno a dati sperimentali provenienti da strutture istituzionali e alla letteratura esistente in materia.

Obiettivo

Phosphorus (P) is an essential nutrient and major economic factor. The EU covers its demands by importing Phosphate rock listed as critical raw material due to its scarce resource. Sewage sludge from waste water treatment plants is a promising alternative source of P. RECaPhos focuses on development of a novel method for phosphorus recovery based on the thermo-chemical reaction of sewage sludge, in the presence of CaO in a fluidized-bed reactor, assuring in the same time the destroy of dangerous pathogens, antibiotics and contaminations. Goal is to develop, optimize, and evaluate the novel method and to provide rules and data for process up scaling purposes. This will be achieved by means of development of innovative models to investigate the thermodynamic and chemical process taking place. Experimental data from host institution facilities and data from literature will be used for models validation and optimization. The results will be used as a basis for the design of a demo plant as well as for the identification/evaluation of the process economics and commercialization potential. Two reference cases will be studied, one for a new plant and one for a retrofit of an existing fluidized bed combustion plant. Comparison with other competitive processes will be realized. RECaPHOS is original, highly innovative, and ambitious since the same cheap widely available, natural, non toxic, and environmental friendly Ca-based material is used for P adsorption and subsequent P recycling as it is directly used as feedstock for fertilizer production, closing a natural cycle. RECaPHOS is an excellent and unique opportunity for the researcher who is a mother of two daughters to restart her career after more than 4 years of career break prior to call deadline due to maternity and after resettling back to Europe/Germany after a 3 years continuous stay outside Europe in the last 5 years, in a highly innovative non-profit academic institution that supports women and work life balance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KARLSRUHER INSTITUT FUER TECHNOLOGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 109 421,52
Indirizzo
KAISERSTRASSE 12
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 109 421,52

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0