Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supporting the SET-Plan implementation plan for offshore WIND energy

Descrizione del progetto

Soddisfare le priorità dell’energia eolica europea offshore

Il piano strategico per le tecnologie energetiche dell’UE (piano SET), lanciato nel 2008 e aggiornato nel 2015, coordina le attività europee di ricerca e innovazione in materia di basse emissioni di carbonio. Come parte dell’aggiornamento, sono stati definiti numerosi obiettivi per i diversi settori tecnologici quali l’energia eolica offshore. Il progetto SETWIND, finanziato dall’UE, sostiene le attività in corso del gruppo di lavoro per l’energia eolica offshore e facilita l’attuazione delle priorità in materia di ricerca e innovazione attraverso il coordinamento transfrontaliero di progetti finanziati a livello nazionale. Inoltre, si occuperà di aggiornare il piano di attuazione, con cui lavorerà, monitorando e riferendo i progressi verso gli obiettivi stabiliti.

Obiettivo

The SETWind project supports the implementation of the SET-Plan Implementation Plan for Offshore Wind. The proposal has been developed in consultation with the Temporary Working group that authored the Implementation Plan and key stakeholder organisations including ETIPWIND, WindEurope, the EERA Joint Programme for Wind Energy, the IEA Wind TCP and the European Commission’s Joint Research Centre in Petten.

The SETWind project will update and work with the Implementation Plan to maintain it as a dynamic reference point for offshore wind energy research and innovation; it will monitor and report on progress towards the Implementation Plan targets of 1090 million € to be invested in R&I in the offshore sector until 2030; it will strengthen policy coordination in European offshore wind energy R&I policy by supporting the work of the SET-Plan Implementation Group for Offshore Wind; and it will facilitate a breakthrough in the coordination across borders of nationally funded R&I projects.

The SETWind project will be run in the same spirit as it was developed: as a collaborative efforts bringing in European and international stakeholders to translate the Implementation Plan into a living document by updating the research and innovation priorities and implementing these together with relevant stakeholders through nationally funded projects coordinated across borders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 429 900,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 429 900,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0