Descrizione del progetto
Le connessioni tra polizia segreta e civili
Le dittature a lungo termine emerse durante il periodo tra le due guerre rappresentano un fenomeno ampiamente associato alla politica europea del XX secolo. Il regime di Salazar in Portogallo non fa eccezione. Si trattò in effetti della dittatura più longeva d’Europa (1926-1974). Tra le istituzioni del regime, vi era la famigerata polizia segreta PIDE. Il progetto secretPOL, finanziato dall’UE, studierà il ruolo della PIDE in Portogallo e la reazione della società portoghese. Il progetto mette in discussione le attuali conoscenze riguardanti il rapporto tra la PIDE e i cittadini portoghesi, proponendo un’interpretazione basata sull’interattività. Suppone infatti che la società portoghese, fatta eccezione per gli oppositori, si fosse adattata alle occasioni di stabilità offerte dal regime.
Obiettivo
The Salazar regime was the longest-lasting dictatorship in Europe in the Twentieth Century. If the Military Dictatorship from which it emerged is taken into account, it lasted 48 years, from 1926 to 1974. Like the other dictatorships born in the inter-war years, it relied heavily on its secret police (PIDE) for stability. This research programme aims to reconceptualise the relation between the PIDE and Portuguese society in order to reach a more complete understanding of the regime’s exceptional durability. By drawing on developments in the international bibliography of totalitarianisms, of everyday life under a dictatorship, and of denunciatory practices, it challenges the established interpretative paradigm which sees the relation between the PIDE and society almost exclusively as one of top-down repression imposed upon a nation of passive victims. Its core argument is that the relation between the PIDE and Portuguese society was far more multi-facetted, dynamic and interactive than has been acknowledged until now. This research project posits as its main underlying thesis the notion that the Salazarist system was normalised by many Portuguese citizens as part of the structure of everyday life. Society adapted to the institutional framework imposed by the regime - including the secret police -, acting on the opportunities that opened up rather than remaining dependent or passive. If the role of society in the perpetuation of the Salazarist order is to be duly assessed, the framework of interaction between society and the secret police must be apprehended with recourse to a novel analytical prism (focusing on ordinary citizens instead of on the small minority of oppositionists who have monopolised the attention of historians so far), new research methodologies (oral history and opinion surveying) and original archival material (the letters of denunciation held at the PIDE Archives in Lisbon).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1600 189 LISBOA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.