Descrizione del progetto
Uno sguardo all’apprendimento delle lingue on-line
L’industria globale dell’apprendimento elettronico vale centinaia di miliardi di euro e i corsi di lingua on-line stanno segnando una forte crescita in termini di utenti ed entrate. Di conseguenza, misurare la qualità dell’istruzione on-line sta diventando sempre più importante. Il progetto EyeGestLearn impiegherà la tecnologia di tracciamento oculare per registrare il punto di focalizzazione dello sguardo di un utente di computer impegnato in un’attività sullo schermo. Così facendo, il progetto studierà gli effetti dei gesti che accompagnano il parlato degli insegnanti sull’apprendimento on-line in un ambiente caratterizzato da studenti di madrelingua non inglese. Finanziato dalla borsa di studio Marie Skłodowska-Curie, l’obiettivo di EyeGestLearn è acquisire nuovi indizi sul modo in cui gli studenti si concentrano sui gesti e su come l’attenzione si relaziona all’apprendimento di nuove informazioni.
Obiettivo
The overall objectives for this proposal are two-fold: 1) Learning new theories and methods with international recognized scientists to push forward the boundaries of the state of the art; 2) promoting to peers and public the insights and methodological advancements from the project with the scope of changing teaching methods in online learning. More precisely, the purpose of this MSCA-fellowship is to acquire expert level knowledge in second-language teaching and eye-tracking to investigate the cognitive effects of teachers' co-speech gestures on learning in an online learning environment where learners are not native English speakers. By tracking the students' eye movements and attention to teachers' co-speech hand gestures in the learning situation, I will gain unique understanding of how the learners attend to gestures and how the attention correlates with the uptake of new information. With the relevant guidance from the host organization both the progression and advancement of this proposal is in safe hands. The expertise of the supervisors in second-language teaching, speech analysis, educational psychology and eye-tracking will form an educational platform for myself to achieve my ambition of carrying this research proposal through. The objectives are relevant to the work program in two ways: 1) by maturing myself as a researcher to reach top international level with a solid international network; and 2) by working to create better learning materials and teaching skills in the massively expanding area of online learning (Massive Open Online Courses). In the grander picture, I work towards creating better learning opportunities for learners of all linguistic and socio-economical backgrounds.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze sociali psicologia psicologia dello sviluppo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.