Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing high-performance recycled carbon fibre reinforced plastics with tailored mechanical, fracture and fatigue properties using state-of-the-art nano-modification technology

Descrizione del progetto

Chiudere il cerchio nel ciclo di vita della plastica rinforzata con fibra di carbonio

Poiché i cambiamenti climatici rappresentano una minaccia sempre maggiore, i paesi di tutto il mondo stanno introducendo alcune iniziative per combattere l’inquinamento e ridurre gli effetti da essi esercitati. Tra queste figurano misure per il potenziamento del riciclo della plastica rinforzata con fibra di carbonio, un materiale dispendioso in termini di rifiuti. Sebbene tale materiale sia realizzato con un grande numero di materiali riciclabili, i prodotti in plastica rinforzata con fibra di carbonio sono difficili da degradare o riciclare. Il progetto d-CFRPs, finanziato dall’UE, si propone di cambiare questo aspetto tramite la creazione di plastica rinforzata con fibra di carbonio riciclata/discontinua riciclabile anche nel caso in cui sia stata sottoposta a grave affaticamento o frattura. L’obiettivo di questa soluzione innovativa proposta è la chiusura del cerchio nel ciclo di vita della plastica rinforzata con fibra di carbonio, il che si dimostra fondamentale per l’uso sostenibile delle fibre di carbonio.

Obiettivo

This project aims to develop high-performance RECYCLED/discontinuous carbon fiber reinforced plastics (d-CFRPs) with tailored mechanical, fracture and fatigue properties using state-of-the-art nano-modification technology. Moreover, a significant side benefit of this research is a further development and validation of a fatigue test method for CFRPs towards standardization. The project involves: (1) formulate and characterize a series of epoxies modified by different nano-additives, i.e. rubber, silica, carbon nanotubes and graphene; (2) produce a series of d-CFPRs based on selected nano-modified epoxies and recycled carbon fibres; (3) characterize the mechanical properties, fracture toughness and fatigue resistance of the d-CFRPs; (4) investigate the fracture mechanisms and quantify the fracture features of d-CFRPs for both quasi-static and fatigue failure to build the correlation between fracture features and energy dissipation; (5) further develop and validate a fatigue test approach for CFRPs towards standardisation, together with other world-leading researchers from ESIS-TC4 (European Structural Integrity Society Technical Committee 4). Turning CFRP waste into a valuable resource and closing the loop in the CFRP life-cycle is vital for the sustainable use of carbon fibres. The research outcomes of this project (turning CFRP waste into high-performance d-CFRPs) will fit neatly with the big priority of Horizon 2020 Work Programme 2018-2020 in ‘Increased investment in sustainable development and climate related R&I’, and the new ‘From Waste to Resource (VANG)’ programme developed by Dutch government. The successful development of high-performance d-CFRPs will facilitate the recycling of CFRP waste and promote the applications of recycled d-CFRPs, hence to make contributions to ‘From Waste to Resource’. Moreover, the contribution to the development of a reliable standard for fatigue test of CFRPs will significantly benefit the research and industrial communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 572,48
Il mio fascicolo 0 0