Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CellProbe: Microfluidic probe for simultaneous tagging and extraction of single cells

Descrizione del progetto

Far progredire l’analisi delle singole cellule

L’analisi delle cellule singole ha suscitato grande interesse perché consente agli scienziati di studiare l’eterogeneità e la complessità delle singole cellule all’interno di una popolazione. Esaminando le cellule a questo livello di dettaglio, i ricercatori possono ottenere preziose informazioni su vari processi biologici come la progressione delle malattie, la risposta ai farmaci e i percorsi evolutivi. Il progetto CellProbe, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende affrontare le limitazioni esistenti nelle tecniche di analisi delle singole cellule sfruttando il potenziale di una sonda microfluidica che consente la manipolazione precisa di piccoli volumi di liquidi a livello di microscala. La sonda costituisce un potente strumento per l’analisi di singole cellule, offrendo la possibilità di creare ambienti biochimici controllati con una precisione eccezionale.

Obiettivo

Having developed a liquid scanning probe - microfluidic probe (MFP) - for creating spatially-defined microscale biochemical environments and microscale molecular assays within the ERC-BioProbe project, in this proof-of-concept project, - CellProbe - we seek to leverage this technology toward realization of a commercially viable single-cell analysis platform

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IBM RESEARCH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
SAEUMERSTRASSE 4
8803 RUESCHLIKON
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Aargau
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0