Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creating an Infrastructure for the Numerical Exploration of Metallurgical Alloys

Descrizione del progetto

La scoperta computazionale sostituisce il metodo per tentativi ed errori nello sviluppo delle leghe

I metalli sono materiali essenziali in diversi settori, dal trasporto e le infrastrutture all’energia e le protesi. I metalli e le loro leghe sono inoltre fondamentali per gli strumenti di lavorazione che creano le strutture per queste applicazioni. L’ottimizzazione delle prestazioni delle leghe metalliche richiede una comprensione dettagliata degli effetti delle tecniche di lavorazione e dei parametri sulla microstruttura e sul comportamento del componente finito. Il progetto CINEMA, finanziato dall’UE, affronterà questo problema su scala multipla con l’obiettivo di sviluppare modelli predittivi che promuoveranno una nuova era di scoperta computazionale dei materiali metallurgici strutturali.

Obiettivo

Manufacturing has considerable economical, technological, and environmental importance at the global scale, impacting fields such as transportation, energy, safety, and healthcare. Materials innovation has long relied on costly and ineffective trial-and-error experiments. Meanwhile, computational routes face challenges due to the multidisciplinary and multiscale aspects of linking materials processing, microstructure, and ultimately properties. By building an infrastructure for computational exploration of alloys, this project will put together foundations for computational discovery of structural materials, e.g. by means of high throughput and machine learning methods, which could lastingly change the way we approach metallurgical innovation.
The project will bring together two complementary sets of skills, with a researcher expert in linking materials processing to microstructures, and a supervisor expert in predicting the mechanical behavior of complex microstructures. While adding an essential piece of competence to the host institution, the project will support the growth of the candidate as he aims at building a world-class research group in Europe. He will also gain key skills in software development, and a number of management and transferable skills with the support of award-winning management and human resources personal (monitored through detailed plans for career development, data management, and exploitation, dissemination, and communication of results).
The impact and reach of the action will be maximized. First, by openly distributing all major components of the computational framework. Then, with scientific publications in high-impact scientific journals, as well as a broad range of outreach activities in the form of publications in non-technical outlets, reach out events to young and non-technical audiences, while ensuring accessibility to the widest possible audience (e.g. through commitment to international accessibility standards).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION IMDEA MATERIALES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
CALLE ERIC KANDEL 2 PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO TECNOGETAFE
28906 Getafe
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0