Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigating the Therapeutic Potential of Persulfides: Implications of their Roles in Cardiovascular Disease

Obiettivo

Cardiovascular disease (CVD) is the number one most fatal disease worldwide and despite many efforts, there is still no current treatment. Thus, the discovery of novel therapeutics to treat CVD is critical. Persulfides are biologically-relevant sulfur species that display much therapeutic potential in a variety of human disease, including CVD. Importantly, persulfides are potent scavengers of many disease-associated oxidants and electrophiles, making persulfides potentially relevant in the etiology of such diseases. Unfortunately, the reactive nature of persulfides makes their study difficult and reliant on the use of donor compounds. As a result, various persulfide donors have been developed, though these too often lack stability and are mostly biologically-irrelevant. Therefore, to address these issues, I discovered a novel persulfide donor, cysteine trisulfide (Cys-SSS-Cys). Cys-SSS-Cys is a stable biologically relevant molecule that upon reduction, releases cysteine persulfide (Cys-SSH), which is also a biologically relevant species. Thus, I hypothesize Cys-SSS-Cys is an ideal persulfide donor to study the therapeutic properties of persulfides, and that Cys-SSS-Cys will prove to be a novel therapeutic for the prevention and/or treatment of CVD. To assess this, I will examine effects of Cys-SSS-Cys on cellular, tissue and whole animal models displaying symptoms of CVD. First, I will identify mechanisms for cellular uptake and intracellular reduction of Cys-SSS-Cys to afford Cys-SSH. Next, I will measure the ability for Cys-SSS-Cys to prevent/treat markers associated with CVD in cells and tissue. Lastly, I will evaluate whether Cys-SSS-Cys serves as a therapeutic for CVD in whole animal models. Altogether, this research aims to identify Cys-SSS-Cys as a novel therapeutic to treat CVD; aiding in the advancement of global healthcare and the search for a cure to a devastating worldwide epidemic.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QUEEN MARY UNIVERSITY OF LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0