Descrizione del progetto
Terapia a base di nanoparticelle per il cancro al pancreas
Gli ultimi anni hanno visto la nanotecnologia contribuire allo sviluppo di nuovi vettori di farmaci antitumorali. Tuttavia, l’immunogenicità e l’efficienza dell’individuazione del bersaglio dei nanomateriali non è stata studiata in profondità. Il progetto MINT, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare nanocristalli di ossido metallico immunocompatibili, rivestiti di vescicole extracellulari, che hanno come bersaglio il tumore. Questi nanovettori innovativi saranno impiegati per fornire al microambiente del cancro pancreatico due inibitori, ossia farmaci che hanno le potenzialità per superare la complessità e l’inaccessibilità dei tumori pancreatici e migliorare il risultato della terapia riducendo lo stroma tumorale e normalizzando la vascolarizzazione del tumore.
Obiettivo
Different nanomaterials were developed so far in particular against cancer, paid very little attention to their potential immunogenicity, to their final destiny, as well as to the importance of zero-delivery in unwanted places. Thus, there is still a huge disproportion between the present nanomedicine tools and the clinical requirements. The ambitious purpose of the MINT project is to develop immunocompatible tumor targeted zinc oxide nanocrystals (ZnO-NCs) coated by extracellular vesicles (EVs) with enhanced drug delivery capabilities to cancer cells, by disturbing the supportive tumor microenvironment of pancreatic cancer, one of the most lethal human malignancies. Moreover, ZnO-NCs is doped with transition metal elements to be probed for treatment monitoring.
In recent years while several therapeutic advances were implemented in many cancer types, the scenario of pancreatic cancer remains unchanged. The main factor behind the limited efficacy of chemotherapeutics in pancreatic cancer is its complex microenvironment. We propose to deliver Hedgehog pathway inhibitor & vascular endothelial growth factor receptor kinase inhibitor simultaneously through the multifunctional EV-coated doped ZnO-NCs to deplete tumor stroma, normalize tumor vascularity and improve pancreatic cancer therapeutic index.
The proposed Fellowship will enable a highly interdisciplinary collaboration between the Researcher, experienced in targeted therapy & pancreatic cancer biology, and the supervisor, pioneer in designing nanotheranostics. These working conditions will effectively promote the Researcher’s professional development, providing her with excellent new expertise in nanotheranostics and fundamental leadership skills, significantly widening her career perspectives. The project outcomes will be of tremendous benefit to the European biomedical sectors, bridge the current gap between the conventional therapies and the Frontier research in the field of cancer nanomedicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicametalli di transizione
- scienze naturaliscienze biologichebiologia cellulare
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicananomedicina
- ingegneria e tecnologiananotecnologiananomaterialinanocristalli
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologiacancro pancreatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF-EF-ST -Coordinatore
10129 Torino
Italia