Descrizione del progetto
Strumenti avanzati al servizio di una comprensione approfondita di simmetrie fondamentali nella teoria delle stringhe e nella teoria M
La teoria delle stringhe è la candidata principale per l’esecuzione di una descrizione coerente della gravità a livello quantistico. La nostra capacità di far progredire la comprensione della teoria delle stringhe dipenderà molto dallo sviluppo di tecniche avanzate di generazione di soluzioni nonché dal controllo dell’intricata rete di doppie formulazioni della teoria e dei suoi bassi limiti di energia. Il progetto X-SUGRA, finanziato dal programma Marie Skłodowska-Curie, lavorerà su strumenti teorici avanzati che potrebbero catturare i gruppi di U-dualità della teoria delle stringhe e della teoria M. Inoltre, il progetto elaborerà tecniche all’avanguardia di generazione di soluzioni per entrambe le teorie e per supergravità estese.
Obiettivo
String/M-theory provides the best candidate for a consistent description of gravity at the quantum level. Our ability to further our understanding of string theory relies heavily on the developement of advanced solution generation techiques, as well as on our control of the intricate web of dual formulations of the theory and its low energy limits. This action focuses on the formal developement and application of advanced theoretical tools that capture the U-duality groups of string and M-theory, such as exceptional generalised geometries and exceptional field theories. The main objective is to develop cutting-edge solution generating techinques for extended supergravities and string/M-theory, to construct wide new classes of explicit solutions both of the globally geometric and of U-fold type, with applications to holographic duality, to the study of exotic branes, and to (non-)geometric flux compactifications. The implementation of this action also keeps an eye on the formal development of advanced instances of exceptional generalised geometries/field theories such as ones based on affine Kac-Moody structure groups, which have the striking property of encoding the integrability of the underlying two dimensional supergravities as well as potentially capturing extra string theoretic degrees of freedom through deformation of the associated first order duality relations. This proposal also describes a detalied plan for dissemination of the research results of the action, as well as for outreach initiatives aimed at diverse audiences ranging from the general public to (under)graduate students. Training of the researcher is thoroughly planned, with focus on his developement as research leader, teacher, manager and with the main objective of enhanicng his profile to the best standards for the progress of his career beyond this action.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica teoria delle stringhe
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
E1 4NS LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.