Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Waves, mean flows and black holes

Obiettivo

Black holes are among the most fascinating objects of the Universe. They are today at the core of our understanding of gravitation. They provide essential hints towards a theory of quantum gravity. They constitute the main emission source of gravitational waves, which will play a central role in future astrophysics. Black holes are also central in mathematical relativity, and the proof of their stability is still today a challenging problem. In the last decades, several analogies between gravity and fluid mechanics have been developed. This interdisciplinary approach has led to many innovative methods and successful results, which have deepened our understanding of black holes, fluids or superfluids. More recently, such an analogy was used by various experimental groups, which were able to successfully reproduce several key effects of black hole physics using fluid systems.

The aim of this project is to develop the mathematical tools to open a new avenue in this interdisciplinary field: the understanding of nonlinear dynamics. In other words, how waves are affected by a background flow or spacetime, and subsequently modify their dynamics. It will focus on three research directions: the analogue of the Hawking effect, superradiant instabilities, and resonances. This project will bring an experienced researcher in analogue models in a strong mathematical physics group, within the Institute of Mathematics of Burgundy (IMB). The objective is to exploit modern mathematics to develop new tools for the joint analysis of black holes and fluids. It will rely on the one hand on mathematical methods of integrable models, and spectral theory of non self-adjoint operators, two fields in which the host group has a traditionally strong expertise, and on the other hand on the knowledge in General Relativity and analogue models of the experienced researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMUNAUTE D' UNIVERSITES ET ETABLISSEMENTS UNIVERSITE BOURGOGNE - FRANCHE - COMTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
32 AVENUE DE L'OBSERVATOIRE
25000 Besancon
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bourgogne-Franche-Comté Franche-Comté Doubs
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0