Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fluorination of Aryl Halide Compounds under Electrochemical-Flow Conditions

Descrizione del progetto

Un metodo migliorato per fluorurare i composti aromatici

Gli areni fluorurati sono una classe inestimabile di composti organici con importanti applicazioni nei prodotti farmaceutici e agrochimici. Il fluoro-18 viene utilizzato per l’etichettatura di arene. Questo radioisotopo del fluoro è uno dei primi traccianti utilizzati nella tomografia a emissione di positroni principalmente a causa del suo breve tempo di dimezzamento e dell’emissione di positroni durante il decadimento. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ElectroCatFlow sta sviluppando un nuovo metodo per accedere ai fluoruri arilici utilizzando una reazione di fluorurazione catalizzata da un metallo di transizione degli alogenuri arilici. Il progetto mira a mantenere l’eccellenza europea nella fluorurazione, catalisi e chimica di flusso. Il lavoro avrà un impatto di vasta portata sull’industria farmaceutica.

Obiettivo

Fluorinated arenes are an invaluable class of organic compounds with important applications in pharmaceuticals, agrochemicals, and materials. Additionally, fluorine-18 has secured its place as the important radionuclide used in positron emission tomography (PET), largely due to attractive physical and nuclear characteristics. Through the years, use of transition-metal catalysis has revolutionised the access to these challenging compounds. However reliance on expensive catalysts and ligands, elevated temperatures, extended reaction times, and limited substrate scopes remain unsatisfied. This project untitled “Fluorination of Aryl Halide Compounds under Electrochemical-Flow Conditions” or “ElectroCatFlow” aims to develop a novel method to access aryl fluorides using a transition metal-catalysed fluorination reaction of aryl halides under electrochemical-flow conditions. ElectroCatFlow is highly interdisciplinary, involves mechanistic investigations, and applications of electrochemical-flow techniques to afford a mild, efficient and inexpensive method compared to current strategies. This project will generate broad interest from academia and industry, and will lead to high impact publications including scientific papers and potential patents. Finally, ElectroCatFLow will also maintain and improve European´s excellence in fluorination, catalysis and flow chemistry by creating a synergistic collaboration between the partner and institutions. Besides, this proposal aims to significantly influence on the EU healthcare system given the relevance of fluorine based drugs have in the Society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 271 052,16
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 271 052,16

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0