Descrizione del progetto
Un metodo migliorato per fluorurare i composti aromatici
Gli areni fluorurati sono una classe inestimabile di composti organici con importanti applicazioni nei prodotti farmaceutici e agrochimici. Il fluoro-18 viene utilizzato per l’etichettatura di arene. Questo radioisotopo del fluoro è uno dei primi traccianti utilizzati nella tomografia a emissione di positroni principalmente a causa del suo breve tempo di dimezzamento e dell’emissione di positroni durante il decadimento. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ElectroCatFlow sta sviluppando un nuovo metodo per accedere ai fluoruri arilici utilizzando una reazione di fluorurazione catalizzata da un metallo di transizione degli alogenuri arilici. Il progetto mira a mantenere l’eccellenza europea nella fluorurazione, catalisi e chimica di flusso. Il lavoro avrà un impatto di vasta portata sull’industria farmaceutica.
Obiettivo
Fluorinated arenes are an invaluable class of organic compounds with important applications in pharmaceuticals, agrochemicals, and materials. Additionally, fluorine-18 has secured its place as the important radionuclide used in positron emission tomography (PET), largely due to attractive physical and nuclear characteristics. Through the years, use of transition-metal catalysis has revolutionised the access to these challenging compounds. However reliance on expensive catalysts and ligands, elevated temperatures, extended reaction times, and limited substrate scopes remain unsatisfied. This project untitled “Fluorination of Aryl Halide Compounds under Electrochemical-Flow Conditions” or “ElectroCatFlow” aims to develop a novel method to access aryl fluorides using a transition metal-catalysed fluorination reaction of aryl halides under electrochemical-flow conditions. ElectroCatFlow is highly interdisciplinary, involves mechanistic investigations, and applications of electrochemical-flow techniques to afford a mild, efficient and inexpensive method compared to current strategies. This project will generate broad interest from academia and industry, and will lead to high impact publications including scientific papers and potential patents. Finally, ElectroCatFLow will also maintain and improve European´s excellence in fluorination, catalysis and flow chemistry by creating a synergistic collaboration between the partner and institutions. Besides, this proposal aims to significantly influence on the EU healthcare system given the relevance of fluorine based drugs have in the Society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmaci
- scienze naturaliscienze chimichechimica organicaidrocarburi
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicaalogeni
- scienze naturaliscienze chimichecatalisi
- scienze naturaliscienze chimichechimica nuclearechimica delle radiazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi