Descrizione del progetto
Nuovi farmaci antiparassitari
Un’importante esigenza medica non soddisfatta riguarda le terapie contro le infezioni parassitarie come la malattia di Chagas e le leishmaniosi, causate rispettivamente da specie di Trypanosoma cruzi e Leishmania. Questi parassiti eucarioti rientrano nell’ordine dei cinetoplastidi e possiedono un granulo contenente DNA noto come cinetoplasto. Gli scienziati del progetto FEN INHIBITORS, finanziato dall’UE, identificheranno gli inibitori dell’endonucleasi flap dei cinetoplastidi, la cui attività è fondamentale per la sopravvivenza di tutti gli organismi testati fino ad ora. Il progetto seguirà un approccio multidisciplinare basato sulla struttura per la progettazione di inibitori ed effettuerà studi di potenza e tossicità delle molecole candidate.
Obiettivo
We are searching for Kinetoplastida flap endonuclease (FEN) inhibitors as a base for potential therapeutics for parasite infections, for which there is significant unmet clinical need. Kinetoplastida are flagellated protists responsible for 3 neglected human diseases. We will target the FEN enzymes from Trypanasoma cruzi and Leishmania species, the organisms causing Chagas disease and leishmaniaisis respectively. FEN activity is crucial for the survival of all organisms tested so far from mouse to bacteria, including Trypanosoma. We will identify specific inhibitors of Kinetoplastida FENs as the basis for future development of urgently needed new therapeutics. This multidisciplinary structure-based inhibitor design project will involve in vitro and in silico screening, protein crystallization, rounds of inhibitor design and finally in vivo potency and toxicity experiments.
The project will be overseen by Prof Sayers who has 30 years of experience with nucleases and who has founded two spin-out companies. His group is complemented through collaboration with a parasitologist Dr Helen Price (20 years research experience), who has been actively involved in developing antiparasitic agents. The experienced researcher, who has a strong protein biochemistry and crystallography background, is returning to academic research after almost 4 years outside science. Ultimately, the experienced researcher is aspiring to an academic career in translational medicine rooted in state-of-the-art basic research but with the skills and experience to synergise with the pharmaceutical sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.