Descrizione del progetto
Nuovi catalizzatori sostenibili sfruttano le molecole utili dell’abbondante anidride solforosa
La chimica organica sintetica è un’industria enorme, che produce sostanze importanti per i prodotti farmaceutici, agrochimici, alimentari, vernici e altro ancora. I catalizzatori sono ampiamente utilizzati per velocizzare l’incorporazione delle porzioni desiderate in altre molecole, portando a composti rilevanti sotto il profilo commerciale. Sebbene il motivo sulfonilico sia un componente di gruppi funzionali importanti per la chimica organica, esistono pochissimi processi catalitici economici e sostenibili che sfruttano l’anidride solforosa (SO2), una potenziale fonte sulfonilica prodotta in enormi quantità ogni anno da varie reazioni e processi. Il progetto CATSO, finanziato dall’UE, prevede di porre rimedio a questa situazione con catalizzatori sostenibili per l’incorporazione della SO2 che utilizzano materie prime economiche e abbondanti come substrati.
Obiettivo
Sulfur dioxide is produced in millions of tonnes per annum, and represents an abundant and low-cost feedstock for chemistry. Despite a varied and useful range of reactivity as a reagent for organic synthesis, the use of sulfur dioxide as a feedstock for catalytic processes was extremely limited with only a handful of reactions reported before 2010. This is particularly striking when the wide occurrence of the sulfonyl motif is considered, as it features in a variety of useful organic functional groups such as sulfones and sulfonamides. Together these functional groups appear in an enormous range of intermediates and final compounds used in the pharmaceutical, agrochemical and fine chemical industries. In earlier work we have show that use of an SO2 surrogate, such as DABSO, allows a variety of catalytic reactions to be developed. The take-up of these reactions, particularly the catalytic methods for sulfinate synthesis from aryl halides or aryl boronic acids, has been significant, and these reactions are being used in industrial laboratories. This is a great start, but there are a number of limitations to the chemistry, as well as opportunities to develop exciting related chemistry that we believe will have significant impact. The vast majority of catalytic reactions developed employ Pd catalysts and pre-functionalised “activated” substrates, such as aryl halides, boronic acids, or diazonium salts. These are useful reactions, but the reliance on precious metal catalysts and activated substrates is limiting, both from a sustainability perspective, but also in terms of reactivity, as the majority of these reactions all proceed by 2-electron processes. Accordingly, the main objective of this Fellowship is to develop catalytic reactions for SO2 incorporation that employ more sustainable catalysts, and also to show that readily available feedstocks, such as carboxylic acids and alcohols can be used as substrates.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica acidi organici
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.