Descrizione del progetto
Un’idea brillante per la regolazione termica migliora l’efficienza energetica della separazione dei gas
I processi di separazione e depurazione sono onnipresenti nell’industria, nelle scienze ambientali, nella chimica di sintesi e altrove. Molti processi di separazione si basano sull’adsorbimento, ovvero il passaggio di una miscela su un «letto» contenente un adsorbente a cui si «attacca» un certo componente della miscela. Gli attuali processi di adsorbimento per la separazione di gas e vapori consumano quantità significative di energia a causa della generazione di calore residuo e dei lunghi tempi necessari per rigenerare l’adsorbente. Il progetto SmartSorp, finanziato dall’UE, ha scoperto un modo innovativo per risolvere entrambi i problemi utilizzando fibre ceramiche cave intelligenti che regolano il calore e successivamente lo reindirizzano sull’adsorbente per una rigenerazione veloce.
Obiettivo
The aim of this project is to develop a novel ceramic hollow fiber adsorption system for high throughput, energy efficient separation and purification of gases/ vapours. Current adsorption technologies are grossly energy inefficient due to waste heat generation and long regeneration times. Therefore, it is important to develop new energy efficient, smart functional materials in order to meet society’s future energy demands. Functional hollow fibers with smart characteristics (such as self-regulated heating and regeneration of the adsorbent bed) have the potential to meet these challenges, and compact systems could be formed that also exhibit low pressure drop, no adsorbent bed settling and channelling, and have a low thermal mass for rapid regeneration of the adsorbent layer. The novel hollow fiber will consist of a thin film zeolite inner layer for adsorption of target species, while the outer layer is formed from a perovskite-type Lanthanum doped BaTiO3 ceramic with positive temperature coefficient of resistance (PTCR) characteristics. The PTCR layer provides inherent temperature control, imparting self-regulating and self-limited Ohmic (Joule) heating with thermal energy directed onto the inner adsorbent layer in order to regenerate the system for the next process cycle. This is a highly multidisciplinary project encompassing the formation of electro-ceramic hollow fibers from wet spinning techniques, zeolite deposition chemistry, and industrial engineering. The MSC-IF researcher will work within the Swiss Federal Institute for Materials Research (EMPA) in the High Performance Ceramics Group, where he will develop expertise in ceramic processing and extrusion. A prototype ceramic hollow fiber, gas purification system will be developed and benchmarked against conventional packed-bed technology, during a secondment phase to NanoPurification Solutions Ltd (UK), a manufacturer of industrial gas separation technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica composti inorganici
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8600 Dubendorf
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.