Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Greek Homonationalism: Entanglement of Sexual Politics with Issues of Race and Nationalism in the Case of Lesbian and Gay Movements and Queer Activist Groups in Greece

Descrizione del progetto

Integrazione dei migranti LGBT, rifugiati in Grecia

Durante la recente crisi dei rifugiati, la Grecia ha accolto un numero considerevole di richiedenti asilo, alcuni dei quali hanno presentato richieste di asilo basate sulla sessualità. I movimenti per i diritti degli attivisti gay, lesbiche e queer hanno un ruolo attivo nella politica internazionale in generale e in Grecia in particolare. Il progetto HomoPolitics, finanziato dall’UE, studierà i criteri di inclusione o esclusione nel movimento greco per i diritti LGBT. Il progetto mira ad analizzare il rapporto fra appartenenza razziale, nazionalismo e politica sessuale. Esso offrirà un’analisi degli sforzi di integrazione dei rifugiati e dei migranti appartenenti a minoranze sessuali.

Obiettivo

Contemporary lesbian, gay and queer rights movements in Europe occupy a vital role in local, national and international politics, mobilising a wide range of diverse sub-groups and interests. In light of transnational migration, investigating who is included and who is excluded within these movements is a critical project. Focusing specifically on the case of Greek lesbian and gay rights movements and the recently emergent queer activist groups, the research goal of HomoPolitics is to address, through the use of innovative qualitative methodologies, the entanglement of sexual politics with issues of race and nationalism. It asks: what narratives, images, symbols and representations do Greek lesbian and gay movements and queer activist groups utilise in order to assert their rights to citizenship and who is left out of the imagined “us” they construct? Approaching the well-established lesbian and gay movements as distinct from the newly formed queer groups, the project adopts an intersectional and interdisciplinary perspective in order to explore unequal power relations and practices of exclusion within the movements and groups themselves. Indeed, this is a timely and urgent undertaking since a large number of immigrants, refugees and asylum-seeking populations have arrived in Greece, some of them making sexuality-based refugee or asylum claims. In this light, by analysing attempts at the integration of gay, lesbian and queer immigrants, refugees and asylum seekers into the Greek society, the project aligns with one of the cross-cutting priorities of H2020−Migration. Additionally, it highlights an issue being expected to impact on Greek society in the coming decades−Migration and demographic dynamics challenging European societies (see Horizon 2020: Work Programme 2018-2020. General Introduction).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
KINGS GATE
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0