Descrizione del progetto
Pathiana: una piccola ma potente regione nella storia dell’Africa occidentale
La regione di Pathiana, una piccola area nel sud del Senegal, ha giocato un ruolo di primo piano nella storia del Senegambia nell’ultimo millennio. Dal XIII al XX secolo, il territorio di Pathiana è sopravvissuto come unità politica e centro di potere attraverso quattro stati diversi, giocando un ruolo importante nel commercio atlantico. Finora, però, la sua archeologia non è stata studiata. Il progetto PALP, finanziato dall’UE, combinerà documenti d’archivio, tradizioni orali e archeologia per studiare la storia di questa affascinante regione e le sue più ampie implicazioni.
Obiettivo
This project focuses on the archaeology and history of the territory of Pathiana, a small (30x40km) region in southern Senegal which has played a key role in the history of the Senegambia over the last millennium. From the 12th to the early 20th C, and through four major socio-political disruptions, Pathiana survived as a political unit and centre of power, becoming a key player in the Atlantic trade in the process. Nevertheless, despite its key historical importance, Pathiana has never been archaeologically or historically studied, except for some limited excavations conducted as part of the applicant’s PhD. The proposed project aims to redress this situation by combing archival research with surface survey and recording of oral traditions amongst village elders. This will generate three interrelated datasets -historical European accounts and maps, local oral historical narratives, and archaeological survey data- which will be combined to achieve two main goals.
Firstly, this project will rectify a major lacuna in our understanding of the Senegambia by systematically documenting the archaeology of Pathiana and its associated traditions. This will correlate for the first time the region’s intangible narratives with tangible remains and generate the chronologies and baselines for future research to build on. Additionally, this interdisciplinary dataset will be used to explore how the political structures of a small but powerful polity changed and adapted through seven centuries and three major societal upheavals, and how such structures were reflected in, and articulated through, the landscape. This project thus will generate highly significant data and interpretations concerning both the history of the Senegambia and wider debates on societal organization, political complexity, and the relationship between power and spatiality, as well as further exploring the long-standing dialogue between oral traditions, written sources and archaeology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche altre scienze umanistiche biblioteconomia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.