Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social History of Riding in Late Medieval Spain and the Early Modern Americas (13th-16th c.)

Descrizione del progetto

Svelare l’impatto dell’equitazione come pratica sociale

La relazione tra l’uomo e il cavallo si è diversificata nel corso della storia: nell’epoca pre-moderna, non c’era un solo membro della comunità la cui vita non fosse legata a un cavallo. L’attenzione del progetto SHOR, finanziato dall’UE, è rivolta all’equitazione come pratica sociale nella Spagna tardomedievale e alla sua espansione nelle Americhe. Il progetto intende portare alla luce conoscenze sconosciute sull’equitazione durante questo periodo, con particolare attenzione al significato sociale e culturale dell’andare a cavallo. Il progetto valuterà criticamente e apporterà il suo contributo all’attuale teoria della pratica sociale, oltre a chiarire le maggiori trasformazioni attraversate dalla società iberica, tra cui le sfide di espansione nel «nuovo mondo».

Obiettivo

This project focuses on horse riding as a social practice in late medieval Spain and its expansion into the Americas (13th-16th c.). This specific equine-human relationship was fundamental to almost all aspects of premodern societies. By approaching horse riding as a social practice, the critical evaluation and further development of current social practice theory will be a key component of the project. The envisaged project will help us understand the major transformations experienced by Iberian society in the early modern era as well as the challenges posed by the expansion into the «New World».
By choosing an untraditional focus on the late medieval and early modern period, the project challenges the still predominant caesura of 1492 in historical research. By critically challenging traditional narratives, this study brings the largely unknown riding and horsemanship knowledge of medieval Spain in fruitful discussion with early modern transformations of the social and cultural significance of riding in particular and of social inclusion and exclusion in Spain’s territories in general.
This pioneering project, however, also contributes to the current methodological discussion of social practice theory and puts the concept of bodily «routines» to the test. By shifting the main research interest from riding culture to the social significance of this specific human-animal interaction and co-movement, recent developments in German and Anglo-American social theory could prove highly fruitful. Social practice theory can be understood as a significant turn away from grand narratives of society and also away from human-only agents. Recent methodological and heuristic developments highlight the analytical potential to detect societies’ social border regimes. Methodologically, this theoretical approach allows the inclusion all kinds of agents that constitute or challenge what is to be understood as the social.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 106 466,88
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 106 466,88
Il mio fascicolo 0 0