Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cost and benefit of beta-lactam resistance in Streptococcus pneumoniae: interplay between the resistance determinants and the cell elongation/division components

Descrizione del progetto

Comprendere se il vincitore paga eventuali conseguenze in resistenza antimicrobica

Lo Streptococcus pneumoniae (S. pneumoniae) è causa di una serie di infezioni tra cui polmonite e meningite. Sono emersi diversi ceppi multiresistenti la cui resistenza sembra essere legata a mutazioni in un dominio enzimatico in tre delle sue sei proteine leganti la penicillina. È interessante notare che queste mutazioni conferiscono resistenza antibatterica, ma non sembrano influenzare la funzione enzimatica. L’enzima è importante nella crescita e nella divisione cellulare mediata dalla biosintesi dei peptidoglicani. Il progetto StreptoMANIAC prevede di comprendere se la resistenza antimicrobica nello S. pneumoniae influenzi la biosintesi dei peptidoglicani e il ciclo cellulare. In definitiva, gli scienziati sperano di determinare i potenziali costi per lo S. pneumoniae di resistere alla morte indotta da antibiotici o se si tratti di una situazione vantaggiosa per tutti.

Obiettivo

The widespread emergence of acquired resistance to antibiotics constitutes a serious threat to global public health. Among Gram-positive pathogens, Streptococcus pneumoniae (the pneumococcus) is a normal resident of the oral and nasal cavities but is also cause of otitis media and sinusitis as well as pneumonia, bacteremia and meningitis, particularly in young children and the elderly. Despite the availability of effective vaccines, S. pneumoniae remains an important clinical problem, also because of the increase of multi-drug resistant clinical isolates. S. pneumoniae is, indeed, listed by the WHO as one of the priority pathogens to drive research, discovery and development of new antibiotics. In S. pneumoniae, resistance to beta-lactam antibiotics represents a highly complex scenario, involving both target enzymes, the penicillin-binding proteins (PBPs), and non-PBP components, as the two-component system CiaRH. In clinical isolates, beta-lactam resistance is primarily mediated by the acquisition of multiple mutations in the transpeptidase domain of three of its six PBPs: PBP2x, PBP2b and PBP1a. These modified PBPs have reduced affinity for beta-lactams while leaving the enzyme function unaffected, thus conferring an advantage for the mutated strains in the presence of the antibiotics. However, PBPs are not only the beta-lactam target but are also essential enzymes involved the last stages of peptidoglycan biosynthesis, where they play specific roles in peripheral (side-wall) growth and cell division. Whereas the majority of studies so far concentrated solely on the effect of altered PBPs on resistance, little is known about the impact of the altered PBPs on PG biosynthesis, cell growth and division. Using a combination of genetic, biochemical, cytological and comparative genomics techniques, this study aims to fill in the knowledge gaps in the cost and benefit of acquired beta-lactam resistance in S. pneumoniae and in the complex mechanisms that regulate it.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-CAR - CAR – Career Restart panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 473,28
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 473,28
Il mio fascicolo 0 0