Descrizione del progetto
Nasce un ingegnere strutturale virtuale
La vostra casa può sembrare una struttura statica, ma è costantemente influenzata anche dalla leggera vibrazione data da un’auto in movimento o da un forte vento. È importante che gli ingegneri siano in grado di registrare i movimenti degli edifici utilizzando strumenti di valutazione del rischio strutturale. Il progetto FORSEES, finanziato dall’UE, sta alzando il livello di questo genere di analisi. Sta gettando le basi affinché l’intelligenza artificiale (IA) arrivi a diagnosticare lo stato di salute in tempo reale delle architetture viventi. Il progetto sta sviluppando un dispositivo di visione artificiale per aiutare gli ingegneri a sviluppare un sesto senso per l’analisi strutturale in tempo reale, la percezione del rischio edilizio e l’indagine sulle prestazioni architettoniche.
Obiettivo
Many of today’s world challenges cover the domain of safety and civil society. In a world like this the need for doctors and diagnosticians of the complex building and infrastructures organisms is imperative and high-priority. The number of variables have exponentially risen and the expert point of view is becoming more and more out of reach. The gap that just some decades ago would have required some years of work experience can be closed nowadays only with the help of new technologies. Artificial Intelligence (AI) is displaying all its power for diagnosing pathologies and diseases in Human Medicine. Imagine to apply the same framework for buildings in order to have the real-time health of the living architectures. Computer science and data analytics are capable of extracting patterns from these data and of producing a knowledge graph of the external reality. The project integrates digital pattern perception with human percepetion models. This models are object of studies for cognitive neurosciences, and by monitoring neurofunctional activity it could be possible to grasp and interpret where a structural intuition resides when a human performs related simple tasks. This structural intuition, in form of a mathematical structure (algorithmic relations), would create an AI tool as structural assistant to see the forces alive by a Computer Vision device. It would represent the growth of a sixth sense for real time structural analyses, building risk perception and architectures performance investigation. The chosen research institutions to carry out in the project are: Structural Engineering Department (DISEG) of Politecnico di Torino, MIT Senseable City Lab and BioRobotic Institute of Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa as Secondment. The intelligent structural assistant that represents the research goal will rise up the knowledge to the level of extensive prediction, opening humans to a knowledge based on imaging and exploring more than focus and execution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria strutturale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.