Descrizione del progetto
Tutelare i mammiferi marini, le tartarughe marine e gli squali della barriera corallina
Per l’UE risulta impegnativo salvaguardare la biodiversità pelagica (ovvero in oceano aperto) dei suoi paesi e territori d’oltremare. Inoltre, vige una carenza di tecniche di valutazione della varietà e della quantità di megafauna pelagica, costituita da mammiferi marini, tartarughe marine e squali. Il progetto MEGAFAUNA, finanziato dall’UE, istituirà una rete in grado di proteggere la megafauna e di mantenere redditizia la pesca nel parco naturale della barriera corallina della Nuova Caledonia. La rete fornirà informazioni ai responsabili decisionali del parco marino e, allo stesso tempo, contribuirà a soddisfare l’obiettivo dell’Unione internazionale per la conservazione della natura di tutelare il 30 % degli oceani del mondo entro il 2030. Il progetto si avvarrà di indagini basate sulle immagini, apprendimento profondo e dati economici della pesca per l’individuazione della megafauna pelagica, la previsione e la protezione di punti critici nella barriera corallina.
Obiettivo
The EU faces the challenge to protect pelagic biodiversity over immense Overseas Countries and Territories. However, cost-efficient, safe and reproducible methods are still missing for assessing the diversity and abundance of pelagic megafauna (marine mammals, sea turtles and sharks). We will adapt image-based surveys and deep learning—a new method based on artificial intelligence—to pelagic megafauna. A Coral Sea Nature Park (CSNP) was recently created in New Caledonia Overseas Territory but this area still lacks reserves in pelagic ecosystems. We will propose a reserve network that optimises the trade-off between critical habitat protection of pelagic megafauna and fisheries economic profitability in this area. This network will directly advise decision makers of the CSNP and help fulfil IUCN target of 30% of oceans protected by reserves by 2030. Our objectives are: RO1—Detect pelagic megafauna, RO2—Predict pelagic megafauna hotspots, and RO3—Protect hotspots in the Coral Sea. To reach RO1, image-based surveys will be conducted and megafauna will be automatically detected on images using deep learning. To reach RO2, habitat models will be used to predict megafauna diversity and abundance as a function of environmental variables. To reach RO3, fisheries economic data will be incorporated to propose a reserve network optimising both conservation and economic needs. This project will be jointly hosted by the Marine Biodiversity Exploitation and Conservation Laboratory (MARBEC) and the Montpellier Laboratory of Informatics, Robotics, and Microelectronics (LIRMM), both part of the University of Montpellier. Supervised by D. Mouillot (MARBEC) and M. Chaumont (LIRMM), I will receive the best appropriate interdisciplinary training. After an enriching research experience in the U.S I aim to integrate a long-term research position in Europe. This fellowship would be a superb opportunity to develop an independent and innovative research project in marine numerical ecology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia marina
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia cetologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica microelettronica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34090 Montpellier
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.