Descrizione del progetto
Uno studio potrebbe offrire una visione completamente nuova del pianeta Mercurio
Mercurio è il pianeta più vicino al Sole, nonché il più piccolo del nostro sistema solare. La sua superficie appare craterizzata e priva di attività geologiche recenti, ma presenta un forte campo magnetico, il che presuppone che il nucleo del pianeta sia almeno parzialmente fuso. Il progetto MERCURYREFINEMENT , finanziato nell’ambito del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, sfrutterà i dati della missione MESSENGER per scoprire ulteriori informazioni sulla struttura interna, sul campo magnetico e sull’età della superficie di Mercurio. Saranno sviluppati modelli avanzati della composizione del nucleo del pianeta e condotte simulazioni di dinamo al fine di studiare la generazione dei campi magnetici per alcuni vincoli della dinamo. I risultati del progetto potrebbero rivelarsi utili per la prossima missione della sonda BepiColombo, che dovrebbe orbitare attorno a Mercurio nel 2025.
Obiettivo
As the inner-most object of our solar system, planet Mercury is of unique relevance for e.g. solar system dynamics, planetary formation theory, and terrestrial magnetic field generation. So far, two single (NASA) space missions to Mercury have been performed. In 2018, ESA and JAXA will launch the dual-satellite BepiColombo to study Mercury from orbit with the largest and most advanced payload to date. BepiColombo’s formal objectives have been formulated prior to NASA’s latest space mission to Mercury (MESSENGER). It is now time to use MESSENGER's data return to refine our view on Mercury as support for BepiColombo’s measurement phase, starting December 2025.
In this fellowship, MESSENGER data will be used to re-investigate Mercury’s interior structure, magnetic field and surface age. At the Royal Observatory of Belgium, advanced core-composition specific models on the planet’s interior will be developed. These will incorporate new experimental data on relevant metallic core-alloys which will be obtained at the High-Pressure laboratory of the VU University in Amsterdam and at synchrotron facilities. The potential of future geophysical measurements to constrain Mercury’s core composition will be the emphasize of these models.
Dynamo simulations will be performed at the Max Planck Institute for Solar System Research to study Mercury’s magnetic field generation for a suite of dynamo constraints. These will improve constraints on the core’s dynamic state, which relates to the planet’s structure and core composition.
Also, a new crater-counting-based surface dating method will be developed and calibrated by new models for the inner solar system’s dynamics. Applied to Mercury, this method will refine its surface age and its geological evolution and informs on the evolution and state of its mantle.
Results of the above topics will be discussed in light of the measurement potential of BepiColombo and other future space missions and in light of the planet’s formation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1180 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.