Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Languages and Language Use

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio allo studio del linguaggio nella comunicazione

Nella filosofia del linguaggio, il campo della metasemantica postula che una popolazione impiega il linguaggio come comunicazione basata sul suono secondo una specifica convenzione di sintassi e grammatica, piuttosto che sul reale significato delle parole. Il progetto Language Use si allontana da questo approccio per studiare il rapporto che intercorre tra il linguaggio e le azioni e lo stato mentale dei suoi utilizzatori avvalendosi di una ricerca empirica che coinvolge linguistica, psicologia evoluzionistica, metafisica e filosofia della mente. Il progetto farà progredire l’inizio della carriera della ricercatrice, che come parte della sua ricerca fornirà inoltre una nuova ontologia del linguaggio e delle espressioni.

Obiettivo

The ER (Jessica Keiser) is an early career researcher. The focus of her research to this point has been the philosophy of language, specifically metasemantics. The research goal of the project is to develop an account of the nature of language and language use (explained below) which reduces these phenomena to facts about the actions and mental states of language users. This project builds on the ER’s existing research expertise, but with the support of the host institution (University of Leeds) and the supervisor (Professor Robert Williams), the project will broaden the purview of her research by integrating it with empirical research in linguistics and evolutionary psychology, as well as core areas of philosophy such as metaphysics and the philosophy of mind. It will advance her career at a crucial early stage by making a mark with a large scale project which offers offering novel and viable solutions to recalcitrant problems, and position her at the cutting edge of contemporary discussion.

The project has two main objectives: (1) to provide a novel metasemantic proposal, i.e. an account of what makes it the case that a community of speakers share a given language and (2) to provide a novel ontology of linguistic entities such as languages and expressions. The metasemantic proposal claims that populations speak the languages they do in virtue of conventions of locutionary action (using an utterance to direct attention). This proposal departs from the traditional conception of language as grounded in illocutionary action (using an utterance to elicit a propositional attitude), and overcomes problems concerning indeterminacy and nonliteral speech that were problematic for traditional accounts. The metaphysical proposal uses the tools and framework from metasemantic account to provide an ontology of the linguistic entities it is committed to. It moves away from standard approaches by using communicative actions (rather than the products of those actions e.g. sound

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF LEEDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
WOODHOUSE LANE
LS2 9JT Leeds
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Leeds
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0