Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The return of the heirs

Descrizione del progetto

In che modo l’appartenenza viene trasmessa ai discendenti degli emigranti europei

Le leggi spagnole e italiane garantiscono un trattamento privilegiato per i cittadini del Cile che sono di origine spagnola o italiana. Grazie a programmi di rimpatrio, i cittadini cileni ammissibili godono del diritto di ingresso e acquisizione della nazionalità. Il progetto RETHEIR, finanziato dall’UE, mira a rispondere alle domande relative al senso di appartenenza e al modo in cui questo viene trasmesso e ricreato nelle famiglie di chi discende da emigranti, esplorando come tutto questo sia correlato alla nazionalità e alle leggi sul rimpatrio. Il progetto condurrà ricerche regionali etnografiche sul campo in Cile, Italia e Spagna.

Obiettivo

This project aims at carrying out a comparative, multi-generational and interdisciplinary analysis of European emigrants’ descendants’ “return” from Chile to Spain and Italy. Italian and Spanish legislation and return programmes give a preferential right to entry and to nationality acquisition to foreign citizens of emigrant descent. These legal frameworks generate massive migrations that can be called the “return of the heirs” - as those who “come back” have inherited a privileged legal status, based on the “legal myth” of ethnically motivated return migration. Almost invisible in research and in the public sphere, these migrations raise urgent issues regarding European identity, citizenship, belonging and family heritage. Indeed, an unquestioned gap between the right to enter and the right to return to European countries informs present-day policies, as more and more countries base their nationality laws on jus sanguinis, giving family inheritance a central role in access to citizenship rights.
This programme aims to answer this research question: how is belonging transmitted and re-created in families of emigrant descent and how is it linked to the changing nationality and return laws of the countries their ancestors came from? Its objective is to identify and compare different patterns of belonging production and transmission in families of emigrant descent, with regard to gender, nationhood, ethnicity, regional identity and law. To pursue this goal, the research will be based on a six months ethnographic regional fieldwork in Chile, Italy and Spain and on a qualitative analysis of data conducted with an interdisciplinary approach.
The research project will be carried out at the Dipartimento Culture, Politica e Società of UniTo, an interdisciplinary department which will offer me training on the transversal themes on which I need to enhance my skills and will help me strengthen my competencies in dissemination and communication of research to different publics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 473,28
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 473,28
Il mio fascicolo 0 0