Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Printing Ultrasound Stimulated piezoelectric materials for Tissue Engineering

Descrizione del progetto

I substrati piezoelettrici stimolano la crescita dei tessuti

L’ingegneria tissutale è un settore biomedico in rapida crescita incentrato su riparazione, manutenzione o sostituzione di cellule danneggiate. La tecnica si basa in genere su un «substrato» sul quale le cellule sono incoraggiate a differenziarsi e svilupparsi attraverso l’aggiunta di fattori di crescita e di altre sostanze. Tuttavia, un singolo tessuto o organo è costituito da una moltitudine di diversi tipi di cellule, e portarle a coesistere e organizzarsi in unità funzionali come farebbero nel corpo non è un compito facile. PRIUS-TE ha in programma di migliorare in modo significativo i risultati per l’ingegneria tissutale sfruttando materiali intelligenti in substrati gerarchici. Sebbene l’attenzione sia focalizzata sull’osso e sulla cartilagine, l’innovazione troverà senza alcun dubbio applicazione in molti altri tessuti e organi.

Obiettivo

On an aging society, our quality of life depends significantly in our capability to regenerate or engineer replacements for diseased and damaged tissues. One of these is the osteochondral interface. Over 30% of the population above the age of 65 is affected by osteochondral defects, being the most common cause of disability in older adults. PRIUS-TE (Printing Ultrasound Stimulated piezoelectric materials for Tissue Engineering) aims to regenerate the osteochondral interface with the use of hierarchical piezoelectric materials capable of stimulating mechanically, electrically and chemically the cells. Cartilage is unable to adequately self-regenerate due to its avascular character, the high content of extra cellular matrix (ECM) and the quiescent character of cells within (chondrocytes). Damage or diseases such as osteoarthritis (OA) lead to degeneration, reaching subchondral bone and generating an osteochondral defect. Clinical treatments rely on microfracture techniques that recruit tissue-specific progenitor (or stem) cells from the bone marrow, and form a de-novo cartilaginous tissue. However, the recruited cells are not able to self-organize and differentiate into phenotypically coherent cells. This results in the formation of unstructured and isotropic tissues with impaired mechanical properties that fail at long term. Current TE strategies are mainly based on isotropic materials that disregard the intrinsic multi-zonal character of the native tissue. PRIUS-TE takes inspiration from the structure and intrinsic properties of the osteochondral interface. It is based on hierarchical scaffolds that mimic the structure, cell microenvironment and fixed ionic charge responsible of the mechanical properties of the native tissue. These gradient, hierarchical and piezoelectric scaffolds will stimulate the recruited cells electrically, mechanically and chemically promoting the layer-specific cell growth, differentiation and the formation of a coherent tissue.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO/ EUSKAL HERRIKO UNIBERTSITATEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
BARRIO SARRIENA S N
48940 Leioa
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0