Descrizione del progetto
Mappatura dei riarrangiamenti neuronali nella plasticità cerebrale
Nuovi dati indicano che la plasticità cerebrale è associata a riarrangiamenti funzionali nel cervello adulto. Il progetto LongPlaNet, finanziato dall’UE, si propone di fornire approfondimenti biologici su questo fenomeno studiando il cervello del topo adulto mediante l’impiego dell’imaging 3D. Gli scienziati mapperanno le connessioni cerebrali in aree specifiche del cervello e otterranno informazioni strutturali a livello cellulare dei neuroni in fase di plasticità. Identificheranno inoltre i biomarcatori associati alla riorganizzazione della rete neurale del cervello. I risultati contribuiranno alla comprensione di vari disturbi psichiatrici e neurodegenerativi, aprendo la strada ad alternative terapeutiche.
Obiettivo
Brain plasticity is well studied in the developing and early life, but how experiences can reshape the brain during adulthood is still poorly understood. Non-invasive medical imaging techniques point to the existence of broad functional readjustments in adult brain networks. However, a good understanding of the biological underpinnings of this phenomenon is lacking. Deciphering the nature of adult brain structural readjustments may lead to a breakthrough in our understanding of the mechanisms underlying many psychiatric and neurodegenerative disorders, and potentially lead to therapeutic alternatives for these highly prevalent diseases in a globally aging population. LongPlaNet seeks to study the dynamics of long-range projections in the adult brain. To reach this goal I will use an array of cutting-edge techniques allowing me to study WHOLE BRAIN CONNECTIVITY at a CELLULAR RESOLUTION in the context of ADULT BEHAVING MICE. I will start from a preliminary list I generated of candidate brain regions undergoing plastic readjustments following long-term sensory deprivation in the mouse. I will quantify using 3D whole brain imaging by light-sheet microscopy the structural changes of connectivity between these regions. I will then use RNA-seq and bioinformatic tools to find markers of neuronal plasticity. Finally, I will track by in vivo calcium imaging with two-photon microscopy the evolution of the receptor fields of neurons affected by plastic remodeling. The present action will pioneer the intersection of molecular, structural and functional characterization of a well known but poorly understood phenomenon of adult reorganization of neuronal networks.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF-EF-ST - Standard EF
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75013 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        