Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ZeNewCardio: Discovering Heart Regeneration Therapies Through Zebrafish

Descrizione del progetto

L’autorigenerazione del cuore

L’infarto cardiaco è provocato dalla diminuzione del flusso di ossigeno diretto verso il cuore e può portare alla necrosi dei tessuti e all’insufficienza cardiaca. Il tessuto cardiaco manifesta una capacità rigenerativa ridotta, mentre le opzioni di trattamento attualmente a disposizione sono limitate e per lo più inefficaci. Il progetto ZeNewCardio, finanziato dall’UE, sta lavorando all’individuazione degli attori chiave coinvolti nell’interruzione del recupero endogeno del miocardio in seguito a infarto. I ricercatori si avvarranno del pesce zebra come organismo modello per identificare i geni attivi nella rigenerazione cardiaca e testeranno diversi trattamenti. Data la limitata disponibilità di cuori donati per il trapianto e i milioni di pazienti colpiti da cardiopatia, ZeNewCardio sta aprendo la strada a un intervento rigenerativo alternativo.

Obiettivo

Ischemic heart disease is a leading cause of death worldwide. However, heart transplantation is risky, plus the number of donors does not cover the demand of patients, and alternative treatments are inefficient. Given that adult mammalian hearts display insufficient regeneration capability to allow complete myocardial recovery, a promising treatment after infarction could be the identification of molecules unblocking cardiac self-healing/regeneration. In that sense, zebrafish displays life-long ability to regenerate its heart after damage. Interestingly, the same genetic programs promoting cardiomyocyte dedifferentiation and proliferation after injury in zebrafish are present, albeit dormant, in the adult mammalian heart. This makes zebrafish a powerful model to unravel key molecular pathways that might induce heart regeneration in humans, if activated. Here, we propose the development of ZeNewCardio: a high-throughput preclinical platform using the zebrafish model to find suitable treatments for heart regeneration after ischemia. The project aims are: 1) to implement cardiac injury models in zebrafish; 2) to use these models to identify genes involved in heart regeneration, with a focus on genes enabling cardiomyocyte dedifferentiation/proliferation; 3) to use the gathered knowledge to discover novel cardiac pro-regeneration drug therapies applicable to humans. Our genetic and analysis tools will speed-up the process of target validation of novel gene regulators of regeneration, based on the stimulation of endogenous regenerative responses, and the discovery of new drug therapies to treat or protect ischemic hearts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-SE - Society and Enterprise panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZECLINICS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 160 932,48
Indirizzo
CTRA LAUREA MIRO, NUM 408, POLIGONO INDUSTRIAL EL PLA
08980 SANT FELIU DE LLOBREGAT
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 160 932,48
Il mio fascicolo 0 0