Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Role of endocycle in Acute Kidney Injury Response and Chronic Kidney Disease development

Descrizione del progetto

I cromosomi extra potrebbero essere collegati alla riparazione renale

Il nostro corpo è continuamente sottoposto a processi di crescita e riparazione, con nuove cellule che si formano su base regolare attraverso la mitosi. Durante la mitosi, il materiale genetico viene duplicato e la cellula si divide ottenendo due cellule figlie, ognuna delle quali riceve una copia completa di ogni cromosoma. L’endociclo è una variante normale del ciclo cellulare in cui le cellule replicano i propri genomi senza dividersi. Diffuso nei protozoi, nelle piante e negli animali, il suo ruolo nella riparazione dei tessuti dei mammiferi non è chiaro. ROAR sta esplorando il ruolo potenziale degli endocicli nel recupero della funzionalità renale dopo una lesione renale acuta. La comprensione potrebbe anche aiutare a ridurre l’insorgenza di malattie renali croniche a seguito del recupero da un danno renale acuto.

Obiettivo

Acute kidney injury (AKI) is a global public health concern which results in 1.7 million deaths per year. If not lethal in the acute phase, AKI is considered reversible as suggested by recovery of renal function. However, even mild AKI episodes carry substantial risk of developing subsequent chronic kidney disease (CKD). The pathophysiological basis for this phenomenon remains unclear.
Injury and death of tubular cells are recognized as the main factors in the pathogenesis of AKI and functional recovery from AKI was traditionally attributed to the regenerative capacity of tubular epithelial cells (TECs) which are believed to re-enter the cell cycle and repair the damage. Nevertheless, my preliminary data provide evidence that an endocycle-mediated response of remnant TECs may represent a critical mechanism of response to AKI.
Endocycles are cell cycle variants consisting of G and S phases alone that repeatedly proceed without cytokinesis and its role in repair of mammalian tissues is mostly unknown and totally unexplored in the kidney.
This proposal will be structured into 3 distinct objectives to address: 1. The physiologic relevance of endocycle for kidney function recovery after AKI 2. The role of endocycle in the progression of AKI to CKD; 3. The mechanism by which YAP1 drives endocycle and contributes to CKD development. To this end I will use lineage tracing techniques based on the FUCCI2aR reporter applied in different transgenic animal models of AKI, together with in vitro experiments in human primary cultures of renal tubular cells.
Collectively, the outcomes of this proposal are expected to provide an entirely novel view of the kidney’s response to AKI, to further our understanding of the processes that drive CKD following AKI, as well as to describe for the first time endocycle as a critical response mechanism to tissue injury in the mammalian kidney.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Indirizzo
Piazza San Marco 4
50121 Florence
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0