Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

iDAPT: ice Dependent Adaptations for Plant Terrestrialization

Obiettivo

The evolution of a terrestrial flora from within a single fresh-water algal lineage (Streptophyta) represented a singularity in Earth’s history, giving rise to one of the most profound geobiological transitions in the history of the planet. Adaptations key for the transition from aquatic to terrestrial habitats included the ability to tolerate extremes in temperature, desiccation, and radiation; key stressors characteristic of the surfaces of glaciers, where Zygnematophycean ‘ice algae’, some of the closest living relatives to land plants, currently thrive. With this proposal, I hypothesise that glacier surfaces represent important intermediates between aquatic and terrestrial habitats, driving evolution of unique adaptations in ice algal lineages that represent exaptations of ancestral Streptophytes for the colonisation of land. To test my hypothesis, I will unite the disciplines of genomics, engineering, glaciology and biology to constrain ice algal cold-adaptation mechanisms to life in surface ice and provide unique insight into the aspects of Streptophyte biology that enabled the conquest of land. I will achieve this by i) sequencing the genomes of two ice environment specialists that dominate across the cryosphere, allowing identification of ice algal cold-adaptation mechanisms and homologs in extant basal land plant lineages; ii) develop a controlled environment microalgal assessment system, i.e. ‘photosynthetron’, optimised for deployment in surface ice environments in collaboration with a leading developer of high-throughput plant and algal phenotyping platforms; iii) deploy this across the cryosphere to validate cold-adaptation mechanisms identified from genome interrogation and significantly advance our understanding of how life excels within icy environments. Taken together, outcomes will significantly advance the emerging field of glacial microbiology and could represent a fundamental shift in the way we view processes of land plant terrestrialization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 273 687,36
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 273 687,36

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0