Descrizione del progetto
Decifrare il DNA a partire da campioni storici tropicali
Dal momento che la speciazione criptica è un fenomeno comune nei tropici, i campioni tropicali sono ideali per questo studio. Tuttavia, le tecnologie di sequenziamento ad alta processività offrono soluzioni genetiche molecolari per ottenere dati di sequenza da campioni storici, agevolando la ricerca senza la necessità di campioni tissutali appena raccolti. Il progetto HighThroughFROGS, finanziato dall’UE, combinerà gli studi filogenomici, sistematici e biogeografici per ottenere dati di sequenza da campioni storici impiegando rane del sud-est asiatico come taxa focali. Il progetto si propone di migliorare le tecniche di acquisizione dell’esoma, e di valutarne la fattibilità, per recuperare DNA storico da campioni tipo. Inoltre, HighThroughFROGS introdurrà l’applicazione di tecniche moderne in paesi tropicali per quantificare la loro elevata biodiversità e sviluppare azioni di conservazione per le specie criptiche.
Obiettivo
My postdoctoral study is designed to develop protocols and procedures to obtain genomic DNA data from degraded old museum specimens using HTS (e.g. exome-capture and/ or mtDNA genome sequencing) using SE Asian frogs as focal taxa. Specimens housed in natural history museums are essential raw materials for studies of cryptic speciation that is very common in the tropics. These studies require molecular genetic tools that, to date, could only be applied to freshly collected tissue samples. Because HTS is based on short-fragment sequencing technology, it is more effective at obtaining sequence data from historical specimens than Sanger sequencing, particularly for very old samples collected more than 100 years ago. HTS methods will be tested to assess the phylogenetic and taxonomic position of the Asian ranid frogs with gastromyzophorous tadpoles, a group that has defied taxonomic clarification for decades. This proposed study is well aligned to the Work Programme of Horizon 2020 Marie Sklodowska-Curie Actions. The results of this study will be a valuable baseline to assess the feasibility of and to improve exome-capture techniques aimed at retrieving historical DNA from type specimens for future studies. This study will be the first to investigate the evolution of gastromyzophory in Asian ranid frogs. It will also emphasize the need to apply modern techniques in tropical countries with high biodiversity as a critical step in quantifying its diversity and developing conservation actions for cryptic species. Apart from that, this study is an exceptional step towards advancing my career and establish myself as an independent researcher in the field of phylogenetics systematics. Furthermore, I will be able to actively contribute to disseminate my science to broader audience and play an important role as a catalyst for a long term collaborations between the institutions in Germany, USA, and Indonesia in phylogenomic, systematics, and biogeographic studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53113 Bonn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.