Descrizione del progetto
Un nuovo modo di intendere le simmetrie di gauge
Le simmetrie di gauge sono importanti per la gravità e la teoria quantistica dei campi, compresa la meccanica quantistica relativistica degli elettroni (elettrodinamica quantistica). Sebbene le simmetrie di gauge siano ridondanti nella descrizione della fisica, alcune di esse non svaniscono all’infinito. Si tratta quindi di simmetrie globali note come simmetrie asintotiche, al pari delle rotazioni o delle traslazioni. Il progetto SymCO, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, studierà gli effetti di memoria o le fasi di Berry associate alle simmetrie asintotiche, che finora hanno ricevuto scarsa attenzione. I ricercatori studieranno anche le cariche centrali dipendenti dal campo che si verificano nelle algebre di simmetria asintotica di vari sistemi di gauge. I risultati del progetto potrebbero stravolgere la nostra comprensione delle simmetrie di gauge e dei loro effetti nell’infrarosso.
Obiettivo
At its core, Nature is described by gauge systems such as electrodynamics and gravitation. Such theories are written in terms of redundant quantum fields, but it was recently realized that some of these redundancies are, in fact, genuine symmetries. The corresponding transformations are known as asymptotic symmetries, a prominent example of which is the intriguing Bondi-Metzner-Sachs (BMS) group relevant to gravitational radiation. Accordingly, the purpose of this project is to study asymptotic symmetries along three axes. Firstly, look for their experimental signatures, such as memory effects or Berry phases. The latter are uncharted territory, so many of their aspects remain to be clarified; besides, their scope goes well beyond high-energy physics, as analogous phases exist in shallow water dynamics. Secondly, address the conceptual issue of field-dependent central charges occurring in asymptotic symmetry algebras of various gauge systems; this feature is radically new for symmetries in Nature, and has the potential to overturn many of our preconceptions about symmetries in general. Thirdly, relate representations of asymptotic symmetry algebras to Faddeev-Kulish dressing; this reformulation would open the door to countless applications and to a conceptual leap in our understanding of both particles physics and quantum gravity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze naturali matematica matematica pura algebra
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91128 Palaiseau Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.