Descrizione del progetto
Sicurezza rispetto all’alta tensione per veicoli elettrici
I veicoli elettrici utilizzano l’alta tensione nei loro sistemi. È necessario un isolamento avanzato per proteggere operatori e hardware. Una forma di isolamento dipende dai materiali polimerici che separano l’alta e la bassa tensione. Tuttavia, sono necessari nuovi metodi avanzati per ottenere l’isolamento in alta tensione (AT) e rendere più sicuri i dispositivi elettrici. Il progetto PRISME, finanziato dall’UE, fornirà ai veicoli elettrici un isolamento fino a 2000 V. Per fare ciò, è fondamentale comprendere i polimeri e i loro meccanismi di analisi elettrica. Il progetto sta sviluppando una tecnologia avanzata che include il miglioramento di pile di polimeri isolanti, nuovi nanocompositi polimerici e una nuova metodologia di prova. Una profonda conoscenza dei meccanismi di guasto consentirà lo sviluppo di materiali di isolamento avanzati per applicazioni ad alta tensione.
Obiettivo
In the world of high voltages, isolation is needed to protect people and hardware. To enable the revolution in sustainable transport high voltage isolation for electric vehicles is critical. One form of isolation relies on polymer materials to separate the high and low voltage sides. The objective of PRISME is to enable safer devices operating at high voltage (HV) by providing isolation up to 2000V. A fundamental understanding of polymers and their electrical breakdown mechanisms is vital for the development of the next generation polymer materials for improved HV reliability performance. The innovative technologies to be developed by this project include improved insulating polymer stacks, new materials based on nanocomposites and a new test methodology. The long-term safe operation of the isolators is essential to meet international safety standards. However, testing the reliability of isolators requires novel methods for accelerated testing to predict reliability of isolation performance. The accelerated aging test will fast-track the learning cycles for the evaluation of isolation materials. A deeper physical understanding of the failure mechanisms will enable the development of next generation isolation materials to achieve the high working voltages. PRISME will allow the fellow to enhance cutting-edge research acumen and strengthening of international visibility ensuring that the fellowship will promptly result in a high level continuing two-way transfer of knowledge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialigeografia socialetrasportiveicoli elettrici
- scienze socialiscienze politichetransizioni politicherivoluzioni
- scienze naturaliscienze chimichescienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialinanocompositi
- scienze socialigeografia socialetrasportitrasporti sostenibili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)Coordinatore
V94N4V2 Limerick
Irlanda