Descrizione del progetto
Nuovi elettrodi morbidi «coltivati» con cellule precursori neurali aiuteranno a studiare lo sviluppo del cervello
Il cervello contiene circa 100 miliardi di neuroni e altrettante cellule gliali. Durante lo sviluppo, queste cellule si organizzano in tessuti strutturalmente e funzionalmente diversi che lavorano insieme per consentire cognizione, movimento, sensazione, emozione e altro ancora. Le capacità della coltura cellulare sono passate da singole colonie cellulari a strutture 3D funzionali che agiscono come sistemi di organi (assembloidi). Oggi, i metodi per studiare e manipolare gli assembloidi devono stare al passo. Il progetto STRELECOID sta pianificando di integrare nuovi elettrodi a maglie estensibili in neurosfere, cluster a forma libera di cellule precursori neurali. Gli elettrodi saranno utilizzati per applicare input sensoriali fisiologici al «cervello» o all’assembloide in via di sviluppo, nonché per monitorare i cambiamenti. In definitiva, i ricercatori sperano di ottenere informazioni su condizioni neuropsichiatriche spesso debilitanti, quali schizofrenia e autismo.
Obiettivo
Recent advances in cellular engineering allow to recruit skin cells from donors and reprogram them into neural stem cells. These induced pluripotent stem cells (iPSC) bear the genetic code of the human patient. Efforts to culture these cells in-vitro have been successful in creating a wide variety of 3D arrangements called neurospheres. Because the human central nervous system is by and large inaccessible at all developmental stages, these functional tissue preparations are invaluable. Furthermore, clinical studies performed in animal models are known to translate poorly to humans and therefore these systems provide unprecedented advantages: human neurons in a controlled environment that have the genetic signature of psychiatric or mental disorders borne by the donor patient, such as Alzheimer’s or Parkinson’s disease. Finally, compared to animal studies where overwhelmingly only male animals are studied, stem cell research can operate on both sexes.
The combination of new biomaterials, genome engineering and massively parallel single-cell transcriptomics opens opportunities to precisely study human brain disease
A new exciting development is the possibility to form so-called assembloids, whereby organoids of different brain regions, as for example cortical and thalamic neural ensembles, are brought in proximity and self-assemble into anatomically correct brain regions. These approaches are necessary to study disorders like epilepsy. However these cultures lack physiological sensory input which are key in the development of mental plasticity. Here we plan to overcome this limitation by integrating new mesh-based electrodes that integrate seamlessly into brain tissue and expand symbiotically with the neurosphere as it grows, and thereby have a spatially refined mean to measure but also elicit neural activity. This will shed light on how electric maturation of these neurospheres comes about and help shape them to an anatomically more faithful brain model.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
52428 JULICH
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.