Descrizione del progetto
Un nuovo strumento contribuisce ad aumentare gli investimenti in materia di efficienza energetica
Gli investimenti nell’efficienza energetica possono generare notevoli vantaggi economici e ambientali, aumentando al contempo i rendimenti finanziari. L’obiettivo principale del progetto QUEST, finanziato dall’UE, è quello di promuovere investimenti privati e finanziamenti in progetti di sostenibilità ed efficienza energetica. A tal fine, svilupperà un semplice kit di strumenti che consentirà agli istituti finanziari di determinare i fattori rilevanti che influenzano il rischio nella progettazione, costruzione e gestione di progetti di efficienza energetica e sostenibilità. Ciò consentirà loro di ridurre i rischi e aumentare significativamente gli investimenti. QUEST raggiungerà 880 istituti finanziari per tentare di generare oltre 80 milioni di euro di investimenti dopo il suo completamento.
Obiettivo
The main goal of QUEST is to promote investments in Sustainability and Energy Efficiency by identifying and empirically risk-grading factors that influence performance. QUEST will develop a simple toolkit to evaluate these investments. It may be easily applied to all types of Sustainability and Energy Efficiency investments and covers project design-construction-operation risks. Financial institutions applying the QUEST toolkit will be able to reduce risk while significantly increasing investment.
QUEST will identify and statistically classify Project Risk Factors (ex. energy consumption) as well as Quality Management service features (ex. energy measurement) to reduce the gap between predicted and real performance in operation by exploiting existing databases (e.g. De-risking Energy Efficiency Platform). QUEST will then create and promote a data-driven decision-making process, certifiable to ISO EN 17065 standards. This will help financial institutions improve risk premium calculations reliability. The core element will be a “Quality Management Impact” factor that represents the added value of quality management.
QUEST facilitates risk-securitization of investments by:
- Reducing loan costs by identifying the risk profile of investments and also reducing transaction costs
- Reducing insurance costs via improved risk identification
- Transparently securing funding scheme requirements for Energy Efficiency
QUEST’s proposal aims at reaching 880 financial institutions and other stakeholders. Working on 12 pilot projects, QUEST seeks to trigger 1.5 GWh per year (4.000 GWhPE/per year 5 years after project ends) primary energy savings and generate 1 M€ (80M€ per year 5 years after project end) in additional finance for Energy Efficiency investments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33602 Bielefeld
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.