Descrizione del progetto
Consentire alle PMI di risparmiare energia
Le piccole e medie imprese (PMI) sono la spina dorsale dell’Unione europea e rappresentano i due terzi dei posti di lavoro nel settore privato, ma sono anche grandi consumatrici di energia. Il progetto PMImPower Efficiency, finanziato dall’UE, metterà le PMI nelle condizioni di sottoporsi ad audit energetici e di attuare proposte per un significativo risparmio energetico. Il progetto condurrà brevi corsi di formazione per i decisori e il personale operativo di PMI raggruppate. I workshop riuniranno le PMI con le parti interessate di enti in grado di finanziare progetti energetici. Al termine del progetto vedranno inoltre la luce un manuale di formazione in sette lingue, una piattaforma web e strumenti per il monitoraggio e la misurazione.
Obiettivo
The objective of the project is to “Empower” SMEs to undergo energy audits and implement their proposals. A holistic methodology has been chosen to address different barriers based on three dimensions, i.e. Individual, Organizational and Institutional. The first concerns the design and delivery of an integrated Education & Training (E&T) programme targeting energy related SME staff, of 5 ECTS/EQF 6. At least 720 experts will be trained. The E&T programme will focus on financial and technical data required to prove that specific measures are cost-effective, while the trainees will apply their acquired knowledge to at least 160 pilot installations as practical action. This is connected with the second dimension targeting SME decision makers. In-house short trainings for decision makers of grouped SMEs according to their specificities will be delivered, during the practical action in pilots, by both partners and trainees. Such short trainings will be delivered to operational personnel as well, a total of at least 800 SME persons. Finally, the third dimension relates to targeted workshops where both SME decision makers and stakeholders from entities able to finance energy projects will come together and interact based on the real data provided from pilots, aiming to bridge the gap between energy audits and actual financing of measures. In addition, 4 long lasting training tools will be developed, a) an advanced training handbook in 7 languages, b) A web platform for energy analytics, c) a tool for Monitoring & Targeting, and d) a tool for Measurement & Verification. The above activities will bring significant and validated energy savings in SMEs, and establish suitable energy culture. We estimate that SMEmPower’s actions will result in 24.87 GWh/year primary energy savings and trigger at least 4 mil € of investments. SMEmPower will involve several market actors and multiplier organizations, either as members of Advisory Group, or as participants in various activities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
546 36 THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.