Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Expanding PadovaFIT! Home Solutions

Descrizione del progetto

Sportelli unici per rendere le case più efficienti dal punto di vista energetico

Il progetto PadovaFIT EXPANDED verterà sull’incentivare gli investimenti privati per l’ammodernamento delle abitazioni e il miglioramento della rispettiva efficienza energetica. Il progetto utilizzerà l’esperienza pratica acquisita a Padova, dove i vecchi condomini contribuivano con un’alta percentuale di emissioni di CO2, per espanderne l’attuazione in Bulgaria e Romania. PadovaFIT EXPANDED mira a creare e testare sportelli unici che comprenderanno il modello di business collaudato e migliorato di Padova, la consulenza di esperti finanziari, il contributo dell’Alleanza per il clima delle autorità locali in Europa e, in Bulgaria, il sostegno dell’Agenzia per l’energia di Plovdiv. Oltre a migliorare l’efficienza del riscaldamento e a ridurre la quota residenziale nel consumo energetico, il progetto contribuirà anche alla sostenibilità a lungo termine.

Obiettivo

There is an untapped potential for private investments in energy efficiency, especially in the residential private sector, due to non-technical barriers.
Some EU countries have more developed markets and have shown significant good practices (ie. France), while others are lacking behind, especially in Central East Europe (energy service markets still sub-optimal but great opportunities for ambitious investments in deep refurbishment) and in South Europe (where energy consumption for heating in the housing sector is lower than it is in the North, making deep refurbishment investments based on EU policies less beneficiary).
PadovaFIT EXPANDED starts from the recent experience of the IEE-funded PadovaFIT project (lead by CPD with SOGESCA as technical partner), focused on the the energy refurbishment of condominiums in the Padova metropolitan area, via an ESCO (selected with a public tender) and the use of standardized EPCs. The project builds on the experience (good and bad) generated in the Padova area (engagement actions, trained condominium facilitators, market players involvement, template contracts to be improved, financing products to be better elaborated) and aims at planning, creating and piloting a one-stop-shop dedicated to private residential buildings with an improved and financially sustainable business model, result of specific mapping of needs and SWOT analysis.
The project aims at expanding the business model to the metropolitan area of Timisoara (RO) who will will adapt the model to the Romanian conditions, launching and piloting a one-stop-shop as well. The Bulgarian Energy Agency of Plovdiv will support the metropolitan areas of Vidin and Smolyan to prepare the ground, for the launching of sound one-stop-shops in Bulgaria.
The consortium is integrated by an internationally renowned research centre (Bocconi University) expert in business modeling, 2 finance experts and Climate Alliance, a European network of local authorities for sustainability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMUNE DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 474 756,25
Indirizzo
VIA OTTO FEBBRAIO 1848 6
35122 Padova
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 476 006,25

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0