Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MANAGEMENT AND UNCERTAINTIES OF SEVERE ACCIDENTS

Descrizione del progetto

Individuare le incertezze nella gestione degli incidenti gravi

I continui sforzi per aumentare la sicurezza nucleare al livello più elevato possibile hanno evidenziato la necessità di valutare le metodologie utilizzate nella simulazione di incidenti gravi. L’obiettivo generale del progetto MUSA è quello di valutare la capacità dei codici di incidenti gravi quando si modellano scenari di incidente al reattore e alla piscina di decadimento in impianti di reattori di seconda e terza generazione. A tal fine si pensa di utilizzare le metodologie UQ (quantificazione dell’incertezza), con particolare attenzione all’effetto delle misure di gestione degli incidenti già definite e innovative sullo sviluppo degli incidenti, in particolare quelle relative all’attenuazione dei termini sorgente (Source Term, ST). Nell’applicazione UQ devono pertanto essere utilizzati i fattori di merito (FOM) correlati ai termini sorgente. Data l’attenzione dei fattori di merito sui termini sorgente, il progetto identificherà le variabili che governano le incertezze ST che varrebbe la pena di approfondire ulteriormente.

Obiettivo

In the current state of maturity of severe accident codes in terms of phenomena addressed and extensive validation conducted, the time has come to foster BEPU,Best Estimate Plus Uncertainties, application in the severe accident (SA) domain, and accident management (AM). The advantages with respect to deterministic analysis are known: avoid adopting conservative assumptions in the model and allow identifying safety margins, quantify likelihood of reaching specific values and, through the distribution variance provide insights into dominating uncertain parameters.The overall objective of the Management and Uncertainties of Severe Accident (MUSA) project is to assess the capability of SA codes when modelling reactor and SFP (Spent Fuel Pool) accident scenarios of Gen II and III. To do so UQ (Uncertainty Quantification) methods are to be used, with emphasis on the effect of already-set and innovative accident management measures on accident unfolding, particularly those related to ST (Source Term) mitigation. Therefore, ST related Figures Of Merit (FOM) are to be used in the UQ application. The MUSA project proposes an innovative research agenda in order to move forward the predictive capability of SA analysis codes by combining them with the best available/improved UQ tools and embedding accident management as an intrinsic aspect of SA analyses.MUSA develops through key activities which also describe the main outcomes foreseen from the project: identification and quantification of uncertainty sources in SA analyses; review and adaptation of UQ methods; and testing such methods against reactor and SFP accident analyses, including AM. Given the focus of FOM on source term, the project will identify variables governing ST uncertainties that would be worth investigating further. All the ingredients necessary to conduct the project are already available: analytical tools, experimental data, postulated reactor and SFP scenarios and, technical and scientific competences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2018

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE INVESTIGACIONES ENERGETICAS MEDIOAMBIENTALES Y TECNOLOGICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 286 605,00
Indirizzo
AVENIDA COMPLUTENSE 40
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 472 040,00

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0