Descrizione del progetto
Rimozione del calore nelle centrali nucleari
La rimozione del calore dai reattori nucleari è un passaggio essenziale nella generazione di energia. L’efficacia di tale processo dipende da molti fattori, tra i quali vi sono gli agenti di raffreddamento utilizzati. L’obiettivo principale del progetto sCO2-4-NPP, finanziato dall’UE, è di introdurre e commercializzare tecnologie innovative per la rimozione del calore nelle centrali nucleari. La tecnologia utilizzata nell’iniziativa sCO2-4-NPP fornirà un sistema di raffreddamento di riserva, collegato al principale sistema di raffreddamento a vapore, che ritarda considerevolmente o elimina la necessità di intervento umano in caso di incidenti. Le sue dimensioni compatte e la modularità del sistema consentono di integrare la tecnologia innovativa all’interno delle centrali nucleari esistenti. Esso può anche essere incluso nelle centrali nucleari in fase di sviluppo.
Obiettivo
The main aim of the sCO2-4-NPP is to bring an innovative technology based on supercritical CO2 (sCO2) for heat removal in nuclear power plants (NPPs) closer to the market. sCO2-4-NPP builds on results of the previous H2020 sCO2-HeRo project, where the technology was first developed and brought to TRL3. The sCO2-4-NPP technology will be a backup cooling system, attached to the principal steam-based cooling system, which will considerably delay or eliminate the need for human intervention (>72 hours) in case of accidents such as StationBlackOuts, thus replying to the need for increased safety in NPPs. Thanks to the compact size and modularity of the system, it can be retrofitted into existing NPPs but also included in future NPPs under development. Through a close collaboration between major industrial actors and highly-skilled academic institutions, the sCO2-4-NPP partners will bring the full system to TRL5 and parts of it to TRL7 by carrying out experiments, simulations, design, upscaling and validation of the technology in a real NPP PWR simulator. Regulatory requirements will be considered in the conceptual design of components and the system architecture to increase the chances of acceptance by European nuclear safety authorities and speed up the road to the market. Detailed technical, regulatory, financial and marketing roadmaps will be developed for bringing the technology to industrial use (TRL 9) after the project. The sCO2-4-NPP technology will increase NPP safety, decrease the plant overall environmental footprint and potentially lower costs for energy consumption, thus increasing the competitiveness of European NPP operators.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria termodinamica
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie ingegneria nucleare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-Euratom - Euratom
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-Euratom-1.7. - Promote innovation and industry competitiveness
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-Euratom-1.1. - Support safe operation of nuclear systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) NFRP-2018
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75008 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.