Descrizione del progetto
Una nuova applicazione per prevenire il diabete gestazionale
Il diabete gestazionale è associato a più risultati avversi durante la gravidanza. Le donne con diabete gestazionale possiedono un conseguente rischio di diabete di tipo 2, in particolare dai tre ai sei anni dopo il parto. Inoltre, l’esposizione all’iperglicemia nell’utero predispone i bambini al sovrappeso o all’obesità, entrambi associati allo sviluppo del diabete di tipo 2. Il progetto IMPACT DIABETES B2B, finanziato dall’UE, svilupperà e dimostrerà un intervento a livello di sistema con risorse limitate e basato sulle evidenze. Esso identificherà i soggetti più a rischio di sviluppare il diabete gestazionale e offrirà loro un coaching personalizzato fornito attraverso un’applicazione per smartphone. Lo scopo principale sarà quello di rafforzare il gruppo target nel prendere decisioni salutari che miglioreranno gli esiti di gravidanza e post parto.
Obiettivo
IMPACT DIABETES B2B will demonstrate the real-world implementation of an evidence-based, low-resource system-level intervention for healthy gestational weight gain and early prevention of maternal and child diabetes, overweight and obesity when delivered ‘at scale’ across antenatal settings. Gestational diabetes affects up to 18% of pregnancies worldwide and is an increasing health problem for both mothers and babies. By identifying those most at risk of developing gestational diabetes and working with them through personalised health coaching delivered via smartphone App, this project will engage, motivate and empower this target group to lead healthier lives for improved wellbeing and pregnancy outcomes. This project will demonstrate implementation within 3 European countries and Australia with clear line-of-sight on future scale-up across different contexts and resource settings via its innovative implementation toolkit and workshops for dissemination and exploitation. Pregnancy is a unique time in life with potential to influence maternal health, and the health of the next generation.
IMPACT DIABETES B2B delivers breakthrough research in nutrition, exercise and behaviour change leading to an implementable low-resource system-level intervention. The personalised feedback will empower women to manage their health, delivering cost-effective management of excess gestational and post-pregnancy weight gain to: improve pregnancy and postpartum outcomes; improve utilisation of healthcare services; and encourage ongoing maternal health with sustainable impact for mother and family. Expertise in implementation science, lifestyle change, health psychology, mHealth technology, health economics and health service delivery will lead this mixed methods project. The project will co-design the intervention system, with end-user context and management explored throughout. The work will evaluate clinical, economic and implementation outcomes to inform future practice and policy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze sociali psicologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia assistenza postnatale
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic change and well-being
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.1.6. - Health care provision and integrated care
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.