Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Screening for liver fibrosis - population-based study across European countries

Descrizione del progetto

Prevenire la cirrosi epatica

La cirrosi epatica è una fibrosi (cicatrizzazione) epatica di stadio avanzato causata da malattie al fegato o condizioni quali infezioni virali da epatite B o C, obesità, diabete mellito di tipo 2 o alcolismo cronico. Non esistono trattamenti per far regredire una cirrosi epatica avanzata; essa è sempre preceduta da fibrosi epatica asintomatica e dallo sviluppo lento. La diagnosi precoce di fibrosi epatica è fondamentale per gli stimati 10 milioni di Europei con la malattia non individuata. Il progetto LiverScreen, finanziato dall’UE, è inteso a sviluppare un nuovo approccio di screening per identificare la fibrosi e la cirrosi epatica asintomatiche nella popolazione generale. I ricercatori identificheranno gruppi a rischio elevato di malattie epatiche croniche ed effettueranno screening della rigidità del loro fegato con l’innovativa tecnologia di elastografia transiente. Gli 8 paesi europei che collaborano utilizzeranno 34 000 soggetti per sviluppare lo screening e dimostrarne accuratezza, valore clinico, efficacia dei costi, accettabilità e potenziale di implementazione.

Obiettivo

Liver cirrhosis is a very common and severe chronic disease, responsible for high morbidity, impaired quality of life, major healthcare costs, and poor survival, causing an estimated 170,000 deaths per year in Europe. Liver cirrhosis is preceded by a long period of slowly developing, asymptomatic, liver fibrosis; most commonly caused by non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD, related to obesity and type 2 diabetes), alcohol, and hepatitis B or C virus infection. There is no treatment available to reverse advanced liver cirrhosis. However, if fibrosis could be detected early, all of the major causes are still amenable to prevention and treatment. Early diagnosis of liver fibrosis in the general population is therefore crucial for the estimated 10 million Europeans with undetected liver fibrosis.

The LiverScreen project aims to develop a targeted screening methodology to identify persons with asymptomatic liver fibrosis and cirrhosis among the general population. This methodology involves: 1) identification of groups from the general population at high risk of having chronic liver disease, 2) screening their liver stiffness with the innovative transient elastography (TE) technology (until now only validated in patients with known liver disease) for diagnosis, and 3) determining the right follow-up screening regime. Within the LiverScreen project 8 European countries will collaborate and perform research in over 34,000 subjects to develop the screening methodology and demonstrate its accuracy, clinical value, cost-effectiveness, acceptability, and potential to be implemented by healthcare systems throughout Europe.

Using the LiverScreen program, diagnosis at an early stage can stop liver disease progression and have a subsequent long-term impact on liver disease morbidity and mortality and the associated societal burdens in terms of economic costs and health inequity. The estimated cost reduction ranges from €850 to €4,000 per quality-adjusted life-year gained.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO DE RECERCA CLINIC BARCELONA-INSTITUT D INVESTIGACIONS BIOMEDIQUES AUGUST PI I SUNYER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 253 862,79
Indirizzo
CARRER ROSSELLO 149
08036 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 573 806,54

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0