Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development, dIagnostic and prevention of gender-related Somatic and mental COmorbitiEs in iRritable bowel syndrome In Europe

Descrizione del progetto

Diagnosi, prevenzione e trattamento migliori

Oltre 60 milioni di europei soffrono di ansia e depressione o fibromialgia e sindrome da affaticamento cronico. Queste condizioni (comorbilità) sono comuni nella sindrome dell’intestino irritabile (IBS, Irritable Bowel Syndrome), un disturbo cronico che colpisce soprattutto le donne. L’IBS incide sulla qualità della vita dei pazienti. Ma l’origine e i meccanismi delle comorbilità dell’IBS rimangono inspiegabili, e il trattamento è costoso e insoddisfacente. Il progetto DISCOvERIE, finanziato dall’UE, intende spiegare i meccanismi causali delle comorbilità dell’IBS, identificandoli come entità clinica distinta per consentire un significativo miglioramento dei metodi di trattamento. Le conoscenze psicopatologiche specifiche delle comorbilità dell’IBS consentiranno la fornitura di biomarcatori prognostici e la creazione di guide e protocolli per nuove unità ospedaliere speciali che forniscono assistenza personalizzata.

Obiettivo

Mental (anxiety and depression) and non-mental (fibromyalgia and chronic fatigue syndrome) comorbidities are highly prevalent in irritable bowel syndrome (IBS), with over 60 million Europeans affected, mostly women, by devastating manifestations, impaired treatment and quality of life. Estimated costs are €43 billion/year for IBS, mostly derived from comorbid IBS. Our hypothesis is that comorbid IBS represents a distinct clinical entity, arising from distorted brain-gut communication with a unique, specific, but undefined pathophysiological origin, differing from IBS alone. DISCOvERIE was created to advance the understanding of its causative mechanisms. Identification, validation and comprehension of these mechanisms will help stratify these patients into distinct clinical phenotypes, improving disease management, increasing quality of life and reducing socioeconomic costs. In particular, we will deliver specific comorbid-IBS physiopathological knowledge as clinical guides and protocols for newly created, hospital-based, transversal and multidisciplinary units for implementing personalized management and wellbeing of European citizens and to position Europe as a global leader in comorbid IBS personalised medicine. We will also deliver prognostic and therapeutic biomarkers and patents, technological innovation via e-health tools for personalized assessment of clinical/nutritional/physical activity and disseminate new knowledge widely. Impact will be assessed by recording media presence, scientific publications and by monitoring health-related quality of life of patients and promoting cost-effective care. To this end we have created a user board involving patient associations, clinical specialists, European healthcare experts, large pharma and SMEs representatives. We will also promote the creation of a European Reference Network for comorbid IBS involving healthcare providers across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO HOSPITAL UNIVERSITARI VALL D'HEBRON - INSTITUT DE RECERCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 194 922,29
Indirizzo
PASSEIG VALL D HEBRON 119-129 EDIFICIO CENTRAL
08035 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 194 922,29

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0