Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unification of treatments and Interventions for Tinnitus patients

Descrizione del progetto

Analisi dei trattamenti per i pazienti con acufene

L’acufene è la percezione di un suono fantasma, una condizione debilitante che colpisce più del 10 % della popolazione generale. Studi recenti dimostrano che la prevalenza di acufene aumenta nel tempo e con l’avanzare dell’età, mentre una varietà di caratteristiche del paziente, quali il genotipo e l’eziologia, sono poco conosciute. Non esiste attualmente alcun consenso sul trattamento dell’acufene. Il progetto UNITI, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare un modello computazionale predittivo basato su dati longitudinali e affrontare la questione relativa a quale approccio terapeutico sia ottimale per casi di pazienti specifici. I dati clinici, epidemiologici, genetici e audiologici saranno analizzati utilizzando database esistenti. Saranno definiti fattori predittivi per diversi gruppi di pazienti e il loro valore prognostico sarà testato in una sperimentazione clinica con diversi gruppi di pazienti sottoposti a diverse terapie rivolte al sistema nervoso centrale e uditivo.

Obiettivo

Tinnitus is the perception of a phantom sound and the patient’s reaction to it. Tinnitus remains a scientific and clinical enigma of iTinnitus is the perception of a phantom sound and the patient’s reaction to it. Although much progress has been made, tinnitus remains a scientific and clinical enigma of high prevalence and high economic burden. It affects more than 10% of the general population, whereas 1% of the population considers tinnitus their major health issue. Recent cohort studies show that tinnitus prevalence tends to increase over time and with older age. Assuming that there is no cure to be found, the prevalence estimates in Europe would double by 2050. A large variety of patient characteristics - including genotyping, aetiology, and phenotyping - are poorly understood, because integrated systems approaches are still missing to correlate patient`s characteristics to predict responses to combinatorial therapies. Although genetic causes of tinnitus have been neglected for decades, recent findings of genetic analysis in specific subgroups (gender and phenotype) have highlighted that bilateral tinnitus in men reached a heritability of 0.68. This heritability is close to autism, schizophrenia and Attention Deficit Hyperactive Disorder (ADHD). There is no current consensus on tinnitus treatment. UNITI’s overall aim is to deliver a predictive computational model based on existing and longitudinal data attempting to address the question which treatment approach is optimal for a specific patient based on specific parameters. Clinical, epidemiological, medical, genetic and audiological data, including signals reflecting ear-brain communication, will be analysed from existing databases. Predictive factors for different patient groups will be extracted and their prognostic relevance will be tested in a randomized controlled trial (RCT) in which different groups of patients will undergo a combination of therapies targeting the auditory and central nervous systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-BHC-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KLINIKUM DER UNIVERSITAET REGENSBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 884 948,75
Indirizzo
FRANS JOSEF STRAUSS ALLEE 11
93053 Regensburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberpfalz Regensburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 884 948,75

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0