Descrizione del progetto
Caratterizzazione dei radicali con spettroscopia vibronica ad alta risoluzione
I radicali liberi sono molecole reattive con elettroni non accoppiati. Questa configurazione elettronica a guscio aperto li rende notoriamente difficili da studiare. In quanto intermedi reattivi, sono di solito di breve durata e molto raramente isolati, e il loro comportamento meccanico quantistico è impegnativo. Il progetto RadSpec, finanziato dall’UE, mira a fornire risposte a domande di lunga data sul comportamento meccanico e chimico quantistico degli intermedi reattivi sia noti che ignoti, utilizzando metodi di spettroscopia vibronica. Si prevede che i risultati del progetto abbiano un impatto significativo su una serie di campi tra cui la combustione, la chimica atmosferica, la polimerizzazione, la chimica del plasma, la biochimica e molti altri processi chimici.
Obiettivo
This proposal aims to develop a novel strategy for high resolution vibronic spectroscopy of radicals, with
unprecedented sensitivity, specificity, and applicability. The proposed scheme will provide answers to
longstanding quantum mechanical questions about non-adiabatic dynamics, and, in combination with a
unique, recently developed transparent microreactor source of reactive molecules, enable the pursuit of
unknown reactive intermediates.
Radicals and transient reactive intermediates are centrally important to chemistry but notoriously difficult
to study. The proposer has recently led several successful experimental and theoretical efforts directed
at molecules and transition states thought to be extremely difficult if not impossible to characterize. Here
we propose to launch a revolutionary approach to spectroscopy of these important species, exploiting a
key insight into dissociation dynamics on top of elements of state of the art laser spectroscopy techniques
in the infrared, ultraviolet, and vacuum ultraviolet to forge a new universal method. It possesses the high
sensitivity and mass selectivity of ion detection, while simultaneously being multidimensional and fully
rovibronic in scope to extract the maximum possible information about coupled nuclear and electronic
dynamics.
We anticipate that this advance will also be of great interest and utility to a broad swath of researchers
in related fields, such as combustion, atmospheric chemistry, and surface science, who require the ability
to track rare but reactive species. The nitrate and cyclopentadienyl radicals will initially be targeted as
particularly important examples, and we also plan to hunt for as yet unobserved reactive intermediates
using our new spectroscopic scheme alongside the flexibility of our molecular source to rationally explore
chemical phase space.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze fisicheotticafisica dei laser
- scienze naturaliscienze fisicheotticaspettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-STG -Istituzione ospitante
84105 Beer Sheva
Israele