Descrizione del progetto
Un’innovativa tecnologia di confezionamento alimentare scopre nuovi utilizzi ecocompatibili per la crusca di frumento
La crusca di frumento, un sottoprodotto dell’industria molitoria, ha un valore di mercato relativamente basso e viene principalmente impiegata come mangime per animali. Se invece non viene trattata, diventa uno scarto. Il progetto Branbox, finanziato dall’UE, guidato dalla società polacca Biotrem, metterà a frutto la crusca, introducendo una tecnologia brevettata per produrre, a partire da questa materia prima, contenitori per il cibo da asporto impermeabili, monouso e biodegradabili in 30 giorni. Attualmente tali contenitori devono confrontarsi con due problematiche importanti: la sostenibilità e l’impatto ambientale, entrambe difficili da superare in un unico prodotto. I distributori, i fornitori di servizi alimentari, i produttori di imballaggi e i mulini, nonché tutti i consumatori, potranno trarre grandi benefici da questa innovativa soluzione di confezionamento alimentare.
Obiettivo
The plastic’s invasion on our planet have become our every day’s life. The amount of plastics is immense and starts to play a significant role on World’s ecosystem. Most of the plastics are the packages. The problem has been addressed by some biodegradable solutions such as bioplastic, paper or even bamboo containers. However, they still need at least half a year to degrade. From the other side, there is also immense amount of wheat bran which is a side product of the milling industry. The only use of that bran is feed for animals, otherwise it becomes waste in a few weeks. Hence, its efficient disposal is problematic, and - in result - bran has very low market value. Biotrem’s mission is to solve both the problems at the same time. We invented the proprietary technology which allows to use the wheat bran to make the containers. In this project we introduce water resistant and edible take-away food containers, which are biodegradable within 30 days - Branboxes. Currently, the major issue for the containers is the water resistance and biodegradability which is a great challenge to achieve at the same time in the single product. Bringing the product to the market at the small scale will not give the desired environmental results. Hence, we will introduce the scaled-up production (by licensing) and commercialization.
The market for such biodegradable packaging is worth at the moment €11B and is quickly growing at the CAGR of 16%, and is going to reach €20B within next decade.
Our end-users (each of us) will benefit from the plastic-free environment. Our customers – distributors, food chains and packaging producers, and mills will benefit from the new business opportunities. Our extensive distribution network will help us to fully exploit opportunities to commercialize the Branbox.
The prototype was already tested by big players on the market, and now we apply for SMEI funding to accelerate full scale commercialisation of the Branbox.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00-389 Warszawa
Polonia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.