Descrizione del progetto
Lenti a contatto uditive per migliorare la qualità della vita dei non udenti
In Europa, sono milioni le persone colpite dalla perdita dell’udito che non vengono trattate: il motivo principale è la visibilità degli apparecchi acustici e la percezione dello stigma sociale che ne deriva. D’altro canto, molti di coloro che indossano questi apparecchi si rammaricano della loro incapacità di sentire in modo naturale. Il progetto Hearing Contacts, finanziato dall’UE, ha sviluppato una nuova soluzione: le prime lenti a contatto uditive al mondo, chiamate Vibrosonic Hearing Contacts. Le loro dimensioni sono ridotte e, grazie alla diretta stimolazione del timpano su cui possono essere posizionate, permettono di sentire in modo naturale. In definitiva, i prototipi di queste lenti uditive saranno migliorati per poter arrivare alla commercializzazione.
Obiettivo
Vibrosonic is a young high-tech company in medical industry, based in Mannheim (Germany), with currently 11 employees. Our vision is to improve the life quality of 52mn. Europeans who self-reported to experience hearing loss. More than 45 million of them refuse to make use of hearing aids and remain untreated despite the physical, mental and social consequences. Main reason for this is the visibility of hearing aid devices and the perceived social stigmatisation. And even the vast majority of those wearing hearing aids are unsatisfied with current state-of-the-art technology. They lament that they are not able to hear naturally. This means, that they have difficulties in locating the origin of noises (as they hear noises only through the integrated speakers of current hearing aids which is particularly dangerous in traffic), identifying voices in groups of people or hearing sound distortedly. In addition, wearing comfort is low: hearing aids have to be removed regularly for charging, cleaning or while showering or sleeping, and they often cause ear pressure, itching, pressure marks and sore points. Therefore, we invented and developed the world’s first contact lens for the ear based on microsystem technology and the piezoelectric principle – the Vibrosonic Hearing Contacts. In contrast to all other hearing aids, our system is so small that it can be directly placed on the eardrum instead of outside the ear. And in contrast to all other hearing aids, our system does not use speakers to transport sound via the air column in the ear canal: the Hearing Contacts stimulate the eardrum directly by bending and contracting under the influence of electric impulses. This enables the hearing-impaired person to hear naturally like not impaired persons.
The system targets at Europe’s huge EUR 104bn. market of people with minor and modest hearing loss who are either unsatisfied with current state of the art or make not use of current hearing aids due to the shortcomings described.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
68167 MANNHEIM
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.