Descrizione del progetto
Maggiore potenza ad altitudini superiori
Il vento è un settore industriale strategico nel conseguimento del Green Deal europeo. Tuttavia, l’elettricità odierna proveniente dalle turbine eoliche è volatile e pienamente disponibile solo con venti più forti. Il progetto AWESOME, finanziato dall’UE, può accelerare il progresso tecnologico per incrementare l’energia eolica. Tale progetto sta sviluppando una tecnologia volta a generare elettricità verde smistabile sul sito di richiesta sfruttando il vento ad alta quota dove soffia con maggiore forza e persistenza. Il portafoglio di prodotti futuri del progetto dei sistemi energetici eolici volanti sfrutterà i venti potenti che sovrastano le punte delle pale delle turbine eoliche odierne. Tale modalità raddoppierà la produzione dimezzando i costi, riducendo il divario tra domanda e offerta. Inoltre, le unità portatili possono alimentare le zone isolate.
Obiettivo
The world’s energy market, with an annual turnover of more than € 10 trillion, is in transition. Today’s renewables can replace 20-40% of fossil sources, however, their volatile energy output cause problems with grid stability and matching supply and demand. As a result, additional expenditure in the order of billions of € are required to expand the grid and adding storage solutions. EnerKíte offers a solution – tapping into an as of yet unused and stable energy source, providing twice the yield at half the cost to traditional horizontal axis wind turbines (HAWT). EnerKítes - a future product portfolio of Airborne Wind Energy (AWE) Systems will harness the powerful and steady winds high above the blade tips of today’s wind turbines. Proprietary control software and machine design will make EnerKítes autonomous and robust and matching renewable energy demands even during lull and at night.
EnerKíte is a Berlin-based venture led by pioneers in the wind and kite industry. It has developed a 30 kW working prototype that has provided the longest autonomous operation (72 hrs+) of any AWE player in the world. The SME Phase 2 project focuses on optimizing and validating the EK200, a 100 kW unit, as the commercial market entry model. Working closely with the utility company ENGIE, we will ensure that the technology is matured while anchoring the commercialization journey.
Our entry strategy is to provide green energy directly where there is demand. We will address the renewable mini-grid market with a volume of €bn 7.2 p.a. - sufficient for a proper business case itself. We will deploy rural wind-storage charging stations to boost the €bn 40 by 2025 eMobility market, growing with a CAGR of 47.9%. EnerKíte’s value chain is centred around certifiable designs, IP and know-how. The need for scalable manufacturing skillsets prompts dialogues with Voith (DE), Siemens (DE) and Vestas (DK). The innovation effort provides a €m 50.9 business opportunity already for 2021-2026.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3. - PRIORITY 'Societal challenges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EIC-SMEInst-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
14532 Kleinmachnow
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.