Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Analysing Temperature Effects with a Mobile and Precise Gradient Device

Descrizione del progetto

Un dispositivo portatile valuta l’impatto dei cambiamenti di temperatura

Il progetto ATEMPGRAD, finanziato dall’UE, ha sviluppato un dispositivo concepito per essere impiegato in classe e consentire agli insegnanti e agli studenti di condurre svariati esperimenti costruttivi e poco costosi nell’ambito di materie quali fisica, chimica, biologia, geografia e matematica. Questo dispositivo permette una creazione flessibile di modelli relativi alla temperatura. È possibile impostare gradienti lineari da condizioni calde a fredde, nonché ambienti di temperatura complessi, contribuendo a spiegare fenomeni in cui differenze di temperatura a livello locale di piccola entità esercitano un impatto forte o debole. Il dispositivo può essere utilizzato per interpretare la biologia comportamentale degli insetti, le conducibilità termiche di diversi materiali, i punti di fusione dei lipidi o le condizioni del permafrost.

Obiettivo

The ATEMPGRAD technology is based on the ASSISI|bf paradigm, which shows how an active dialogue can be engaged with organisms, instead of just observing them. The PocketEthoLab takes up this principle and transforms it into a cost-effective and portable device, which is designed for use in educational institutions. It offers a range of interaction possibilities with different organisms (especially insects, but also plants, micro-organisms or even chemical reaction agents), especially through a temperature gradient or more complex and dynamic thermal patterns, which in their own rightoffer a range of interaction possibilities with the organisms. In addition, the device optionally offers a way to automatically observe and analyze the organisms’ behavior and a way to adapt subsequent stimuli to the observed behaviour. Through an extensible interface, many different stimuli can act simultaneously on the organism. Thus, we can provide a simple to use yet versatile tool for small scale research and educational purposes, which we would like to make commercially available to the general public by designing it as a novel educational tool for modern interactive forms of teaching biology, physics, ecology, ethology and global change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET GRAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 99 737,50
Indirizzo
UNIVERSITATSPLATZ 3
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 99 737,50
Il mio fascicolo 0 0