Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neoliberal Terror: The Radicalisation of Social Policy in Europe

Descrizione del progetto

Processo di deradicalizzazione dell’assistenza sanitaria e sociale

Non esiste un metodo scientificamente valido per prevedere chi diventerà un terrorista. Tuttavia, gli operatori sanitari e gli assistenti sociali di tutta Europa vengono chiamati a identificare e segnalare soggetti radicalizzati ai servizi di sicurezza. Il progetto NeoliberalTerror, finanziato dall’UE, approfondirà il modo in cui e i motivi per cui la sicurezza nazionale è diventata parte dei doveri professionali di operatori sanitari e assistenti sociali. Esplorerà anche l’integrazione del controterrorismo nelle professioni sanitarie come conseguenza delle politiche neoliberiste e monitorerà la diffusione di programmi di deradicalizzazione tra gli stati membri dell’UE e le istituzioni dell’UE. Il progetto si concentrerà sull’implementazione locale della deradicalizzazione nei settori dell’assistenza sanitaria e sociale.

Obiettivo

This project is the first to systematically investigate the introduction of counterterrorism within Health and Social care across Europe. The longstanding separation of medicine and care from policing/intelligence in liberal societies has been superseded in the era of Countering Violent Extremism (CVE). This study explores the political, economic and discursive mechanisms behind this dramatic policy shift, as well as the consequences for medical ethics and society. The project makes a major research contribution by exploring the integration of counterterrorism within caregiving professions as an effect of neoliberalism, through a methodologically pluralist approach. The project also contributes to research on policy diffusion by tracing the spread of deradicalisation programs between member states and EU institutions, with special attention paid to uptake by Europe’s small states.

The first stage of the project operates at the European policy level. Data analysis is performed on political, economic and social data from all member states to determine the extent to which neoliberalism affects CVE implementation. Policy diffusion dynamics are then illuminated through Critical Discourse Analysis of institutional speeches, policies, and the work of the EU's Radicalisation Awareness Network (RAN), which attempts to standardise counter-radicalisation practice in Europe. The second stage of the project explores the local implementation of counter-radicalisation in health and social care sectors of the UK; France; Norway; Finland; Croatia; and Lithuania. Interviews and site visits enable the research to investigate standardisation and variation in CVE practice within Health and Social Care. The final stage of the project embarks on participant research with persons referred to CVE programs, creating a documentary film which highlights the competing visions of care, security and medical ethics at play within European counterterrorism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF WARWICK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 434 362,00
Indirizzo
KIRBY CORNER ROAD UNIVERSITY HOUSE
CV4 8UW COVENTRY
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Coventry
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 434 362,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0