Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The genetic and neural basis of reproductive isolation

Descrizione del progetto

Le farfalle che snobbano i potenziali pretendenti possono far luce sulla divergenza evolutiva delle specie

Gli alberi filogenetici fanno parte del programma di ogni studente di biologia. I punti di ramificazione delineano dove due nuove specie si sono evolute a partire da una sola (speciazione). La speciazione può derivare da molteplici fattori diversi: nell’isolamento geografico alcuni membri sono tagliati fuori dagli altri e si evolvono in modo diverso, mentre nella divergenza ecologica alcuni membri si evolvono in modo diverso a causa della selezione naturale in nicchie ecologiche. Quando si tratta di selezione sessuale, è noto che l’isolamento comportamentale (scegliere di non accoppiarsi piuttosto che non essere in grado di produrre prole vitale) svolge un certo ruolo, ma questi meccanismi non sono ben compresi. SpeciationBehehaviour intende studiare il ruolo della percezione sensoriale e dell’elaborazione nella scelta del compagno e come possano essere collegate ai cambiamenti genetici, utilizzando le farfalle come sistema modello.

Obiettivo

Speciation is a fundamental evolutionary process, which relies on the accumulation of reproductive barriers. These barriers often act before mating, and many taxa remain separate not because they fail to produce viable offspring, but because they ‘choose’ not to mate in the first place. Although the significance of behavioural barriers has long been recognized, an integrated understanding remains elusive: How is behavioural isolation mediated through changes in the sensory systems? Are these changes driven by selection? And what is the genetic and developmental basis of behavioural divergence in natural populations?

My research will address these questions to understand how behavioural barriers are generated, both during development and across evolutionary time. This project will be novel in uniting genomic and neurosensory data, with ecological and behavioural studies across a single radiation. Heliconius butterflies offer an excellent opportunity to achieve this as they are a group of closely related species with well-characterised ecologies, high-quality genomic resources, and are emerging as a model of evolutionary neurobiology.

These attributes will allow me to address the enduring problem of how natural selection and genetics interact to drive divergence in behavioural preferences. I will determine how components of behavioural isolation vary with ecology, both within and between species; and then explicitly test whether changes in sensory perception and processing in the brain are driven by selection imposed by the external environment. Genetic mapping will allow me to test for a link between changes in the sensory systems and mate choice. By combining these data with expression and functional analyses I will identify genes strongly implicated in the divergence of behavioural preferences. This will lead to novel insights into the developmental and neurological bases of behavioural isolation, a process fundamental to biodiversity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2019-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 540,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 540,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0